La febbre catarrale è diffusa tra gli allevamenti olandesi. Anche il ministro uscente dell’Agricoltura Pete Adema ha parlato di “dramma”. Come è possibile che la malattia si diffonda così rapidamente e perché gli allevatori (e il ministro) sono così preoccupati?
Wat is blauwtong en kan ik het ook krijgen?
Blauwtong is een virusziekte. De ziekte wordt verspreid door de knut, een soort mug. Dieren kunnen elkaar onderling niet aansteken.
Als een dier besmet is met blauwtong, krijgt het onder meer koorts en zwellingen in de kop. In zeer ernstige gevallen kunnen ze een blauwe tong krijgen: vandaar de naam van het virus. Er is geen behandeling tegen de ziekte: diereigenaren zijn vooral aangewezen op pijnstillers en ontstekingsremmers.
Vooral schapen worden ziek van blauwtong en kunnen hier zelfs dood aan gaan. Ook runderen, herten en dierentuindieren zoals kamelen kunnen besmet raken. De ziekte is niet gevaarlijk voor mensen.
Blauwtong is een zogenoemde meldingsplichtige ziekte, net als vogelgriep. Als veehouders denken dat een van hun dieren blauwtong onder de leden heeft, moeten ze dat melden bij het landelijke meldpunt. Vervolgens worden tests uitgevoerd om te controleren of dat vermoeden klopt.
Perché la malattia si diffonde così rapidamente?
È davvero notevole che il virus sia apparso nei Paesi Bassi. Prima dell’attuale epidemia, il virus non si vedeva nel nostro Paese dal 2009.
L’epidemia precedente è iniziata nel 2006 e si è diffusa anch’essa molto rapidamente. Due anni dopo è iniziata una massiccia campagna di vaccinazione contro questo specifico tipo di febbre catarrale degli ovini. Successivamente i contagi sono diminuiti drasticamente e il virus è addirittura scomparso per un po’.
Anche quest’anno la lingua blu ha rialzato la testa. Le prime segnalazioni dell’anno sono arrivate a settembre dalla città di Wijdemeren nel nord dei Paesi Bassi e da Stichtse Vecht a Utrecht. Il virus è ormai quasi ovunque nei Paesi Bassi. Solo in Zelanda, Limburgo e Groningen è stata segnalata poca o nessuna febbre catarrale degli ovini.
L’attuale epidemia è di tipo diverso rispetto a quella del 2006. Non esiste ancora un vaccino per questo tipo, il che rende difficile il controllo dell’epidemia. Un vaccino è attualmente in fase di sviluppo, ma potrebbe passare molto tempo prima che il farmaco venga effettivamente utilizzato.
Il morso dell’epidemia risiede principalmente nelle piccole zanzare che diffondono il virus. Gli allevatori di bestiame possono adottare alcune cosiddette “misure repellenti alle mosche”, ad esempio appendendo reti o mettendo gli animali all’interno prima del tramonto. Ma è difficile tenere le piccole creature completamente lontane dagli animali.
La speranza ora si concentra soprattutto sull’abbassamento delle temperature. Più fa freddo, maggiore è la possibilità che i moscerini infetti scompaiano di nuovo.
Perché agli allevatori e al ministro importa?
Per diverse ragioni. Non solo gli allevatori vedono i loro amati animali ammalarsi o addirittura morire, ma l’epidemia sta avendo un impatto anche sulle imprese stesse.
Prendiamo ad esempio il commercio di animali. Il nostro Paese non gode più dello status di paese libero dopo la diagnosi della febbre catarrale degli ovini. Ciò significa che le persone che vogliono commerciare pecore, bovini o altri animali ad alto rischio all’estero devono adottare misure aggiuntive, ad esempio mettendoli in quarantena.
Si teme inoltre che gli animali morti non verranno risarciti. Altri allevatori di bestiame, come gli allevatori di pollame, dispongono di un fondo di solidarietà, ad esempio, per gli abbattimenti preventivi dovuti all’influenza aviaria. Ma nel settore ovino un fondo del genere non esiste.
Gli esperti sottolineano anche le conseguenze per gli animali. Le pecore non possono essere coperte se sono malate. “Quindi tutte le pecore subiranno un duro colpo”, ha concluso Adema.