Attacchi aerei a Khartoum, il cessate il fuoco sembra lontano

Persone salgono a bordo di un autobus durante un’evacuazione a sud di Khartoum

NOVITÀ

La capitale sudanese, Khartoum, e le città vicine sono state bombardate e prese di mira oggi da attacchi aerei. Lo riferisce l’agenzia di stampa Reuters. Di conseguenza, la fine della violenza sembra ancora molto lontana.

Oltre alla capitale sudanese, anche le vicine città di Bahri e Anderman sono state colpite da bombardamenti e attacchi aerei. Queste città, insieme alla regione occidentale del Darfur, sono state i principali campi di battaglia da quando l’esercito ei paramilitari delle Forze di supporto rapido hanno iniziato a combattere a metà aprile.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato oggi che i disordini da allora hanno provocato almeno 676 morti e 5.576 feriti. Poiché molte persone sono scomparse e ci sono ancora corpi nelle strade, il numero effettivo delle vittime dovrebbe essere più alto.

Reporters sans frontières nega la responsabilità

La guerra ha esacerbato la crisi umanitaria nel paese. Numero di persone a seguito della violenza in Sudan L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) ha riferito in precedenza che il numero di sfollati interni è di oltre 700.000 persone. Inoltre, 200.000 sudanesi sono fuggiti dal Paese.

Si dice che la violenza sia in aumento anche a El Geneina, la capitale del Darfur occidentale. L’Associazione degli avvocati del Darfur ha dichiarato in un comunicato messo a disposizione di Reuters che il bilancio delle vittime venerdì e sabato è salito a più di 100. Tra le vittime c’era l’imam della vecchia moschea della città.

La fabbrica è bruciata

È già stato concordato più volte tra le due parti di deporre le armi, ma questo è sempre di breve durata. Sabato sono iniziati i colloqui esplorativi nella città saudita di Jeddah tra i rappresentanti delle fazioni in guerra, con la mediazione di Stati Uniti e Arabia Saudita.

Venerdì le due parti hanno raggiunto un accordo preliminare per proteggere i civili e garantire l’accesso umanitario. Ma mentre l’imposizione di questo accordo avrebbe dovuto essere discussa oggi, i combattimenti non si sono fermati.

Inoltre, il saccheggio e la distruzione hanno conseguenze sulla consegna dei beni di prima necessità. La scorsa settimana è andata a fuoco una fabbrica che forniva il 60% del cibo usato dalle Nazioni Unite per curare i bambini gravemente malnutriti.

L’incendio ha distrutto i rifornimenti necessari per curare circa 14.500 bambini, oltre ai macchinari della fabbrica. L’UNICEF ha detto.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24