Buchi neri: un cimitero cosmico

I buchi neri nello spazio sono “dentro”. Questo grazie al professor Hino Falk che ha fornito la prima immagine di un luogo così oscuro e misterioso nel 2019. Ma quali sono questi regni galattici da cui nessuna luce può sfuggire?



La prima immagine di un buco nero dall'Event Horizon Telescope.


© FOTO EHT Cooperazione
La prima immagine di un buco nero dall’Event Horizon Telescope.

Andiamo dritti al punto: i buchi neri sono i cimiteri dell’universo. “Nascono da stelle ardenti e spente che perdono il loro splendore”, scrive il professore nel suo libro. Luce e oscurità. “Ma l’universo li nutre anche con nebulose di gas, pianeti e stelle”.

Pertanto, le dosi brutali ci ricordano il dio greco di quel tempo Cronos che divorava i suoi figli. Ma le valli spaziali possono fare di più: “A causa della loro massa pura, piegano lo spazio vuoto in modo estremo e sembrano essere in grado di fermare la progressione del tempo”, scrive il professor Nijmegen. “Ciò che si avvicina troppo, i buchi neri non se ne vanno mai. Nemmeno i raggi di luce possono sfuggire da loro”.



La prima immagine di un buco nero.


© FOTO EHT Cooperazione
La prima immagine di un buco nero.

velocità della luce

Ciò è dovuto all’intensa gravità dell’infernale, a 100 miliardi di temperature. Le stelle che vi cadono si precipitano quasi alla velocità della luce. Vengono fatti a pezzi e i detriti si scontrano tra loro.

Le tombe cosmiche non sono così grandi, almeno agli occhi di astronomi come Hino Falk. Il suo buco nero ha una massa di sei miliardi di soli, ma non è più grande del nostro sistema solare. “Poiché non sono molto grandi ma hanno molta massa, le sfere morte sono così strettamente raggruppate che nessun raggio di luce può uscire da esse”.

enormi telescopi

L’immagine del buco nero, scattata dal vincitore del Premio Spinoza in collaborazione con centinaia di colleghi, ha percorso ben 500 trilioni di chilometri per raggiungere la Terra utilizzando le onde radio. Il buco si trova al centro della galassia M87, a 55 milioni di anni luce di distanza.

Gli astronomi hanno avuto una visione unica collegando telescopi giganti di tutti i continenti in un’unica grande lente, che è telescopio dell’orizzonte degli eventi, Chi può usare diversi tipi di luce da tutta la terra.

caratteristiche spettrali

Il 10 aprile 2019, alle 15:07, il professor Falk ha mostrato al mondo la prima immagine del suo buco nero su un grande schermo. “Dall’oscurità infinitamente profonda dell’universo, dal nucleo della galassia Messier87, emerge un anello rosso molto caldo. Le linee diventano spettrali, in qualche modo sfocate e diventano rigide sullo schermo del film”.

Notevole è l’anello incandescente intorno all’enorme profondità ultraterrena. Il professore dice: “Questi sono raggi radio, la luce che è più rossa del rosso. Proviene dal gas cosmico. Quando viene assorbito in un buco nero, forma un cerchio attorno ad esso, emettendo raggi radio”.

Lezioni sul Big Bang

Cosa impariamo effettivamente dalla splendida immagine? Risponde trionfante: “Che la teoria di Albert Einstein è corretta e che ci sono buchi neri oltre i quali non possiamo vedere”. “Abbiamo reso visibile questo confine, che ha chiamato l’orizzonte degli eventi!” Inoltre, le grotte misteriose possono insegnare agli astronomi di più sul Big Bang, l’inizio dell’universo. “L’inizio e la fine sono indissolubilmente legati”, afferma lo scienziato, e secondo lui, ora spetta ai giovani spingere ancora oltre i confini dell’universo.

nocciola

Infine, ovviamente, l’inevitabile domanda: a che serve un buco nero? La gravità nell’universo prevede la nascita di stelle e pianeti, ma anche il loro cimitero. Nulla nasce senza morire dopo. Tutto è connesso.”

"Fanatico della musica. Risolutore di problemi professionale. Lettore. Ninja televisivo pluripremiato."

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24