Con l’aiuto della chiesa hanno potuto chiedere asilo in Europa senza dover rischiare la vita su una barca traballante.

In Italia, un progetto congiunto della Chiesa trasporta i richiedenti asilo in Europa in aereo, una rotta disponibile solo per pochi. Gli organizzatori sperano che vengano seguiti anche in altri paesi. “Lo vediamo come un passaggio”.

Rosa van Gool

Il siriano Khaled (36 anni) mostra una foto sul suo cellulare: suo figlio Nasr, di 10 anni, è sdraiato sul letto e guarda la sorellina Maria, che ha meno di due mesi. Suo padre si era perso il parto e non aveva ancora visto il bambino. Quando a luglio ha avuto l’opportunità di lasciare il campo profughi libanese per l’Italia in aereo, alla moglie incinta non è stato permesso di viaggiare.

Tuttavia non voleva perdere la rara opportunità di raggiungere l’Europa senza rischiare la vita in mare. Verranno in Italia alla fine di questo mese, dice Khaled, senza lasciare traccia di dubbio sul suo volto dipinto. Era abituato a qualcosa di peggio di questa separazione temporanea.

Dopo essere fuggito dalla sua città natale di Homs, l’esercito lo ha arrestato a un posto di blocco perché, presumibilmente, stava cercando di evitare un ulteriore servizio militare. “Avevo un sacco in testa e sono stato picchiato, impiccato e torturato con scosse elettriche per 48 giorni.” Ha poi trascorso quasi nove anni in varie carceri siriane dall’inizio del 2013 fino alla fine del 2021.

Sua moglie, che all’epoca era incinta del loro primo figlio, riuscì a raggiungere il Libano. Gli è mancata anche la nascita del suo primo figlio. “Per il primo anno nessuno sapeva dove fossi. Non ho potuto chiamare a casa fino a tredici mesi dopo.”

Circa l’autore
Rosa van Gool è corrispondente da Italia, Grecia e Balcani De Volkskrant. Vive a Roma.

È stato rilasciato alla fine del 2021 e ha trovato la sua famiglia in un campo profughi ad Akkar, in Libano. Vive lì da un anno e mezzo, ma costruirsi una vita da siriano senza documenti è praticamente impossibile. “C’è molto odio contro di noi. Siamo stati maltrattati verbalmente, sottopagati e insultati. Sembrava che un giorno fosse durato un anno”. Khaled vive a Roma da luglio ed è uno degli oltre 5.000 promettenti asilo. richiedenti che sono venuti in Italia da otto anni attraverso i Corridoi Umanitari, un’iniziativa speciale di diverse organizzazioni ecclesiali che collaborano.

«L’idea è nata dopo il disastro accaduto vicino a Lampedusa nel 2013», racconta la dipendente Cecilia Bani (64 anni) in una stanza di un ex ospedale, nel cuore del quartiere turistico romano di Trastevere, dove Sant’Egidio ha una sede . Catholic Charities è stata fondata alla fine degli anni ’60 da un gruppo di studenti a Roma. Anche Bunny è stato coinvolto come volontario fin dalla tenera età.

Almeno 368 persone provenienti da Eritrea ed Etiopia sono annegate vicino a Lampedusa il 3 ottobre 2013. Alcuni mesi fa, Papa Francesco ha visitato la piccola isola vicino alla costa tunisina, che è stata in parte sotto i riflettori cattolici.

Bani ricorda che dopo il grande disastro, nella rete di Sant’Egidio si diffuse la sensazione che le cose dovessero cambiare. In collaborazione con la Chiesa evangelica valdese, movimento protestante attivo soprattutto nel nord Italia, l’iniziativa nasce per portare le persone in sicurezza in Europa, senza dover rischiare la pericolosa traversata del Mar Mediterraneo.

Castello Europa 2.0: dove sono le porte?

L’Unione europea sta facendo tutto il possibile per impedire l’ingresso illegale di rifugiati e lavoratori migranti. In pochi anni sono stati costruiti almeno 2.000 chilometri di recinzione lungo il confine dell’Ue. In assenza di recinzione, il “forte” è difeso da respingimenti illegali. Ma dove sono le porte attraverso le quali i rifugiati e i lavoratori migranti possono entrare legalmente in Europa? Non si potrebbe aprirlo un po’ di più per prevenire l’immigrazione clandestina? De Volkskrant Ho iniziato a cercare esempi. Leggi le storie precedenti di questa serie qui.

Il progetto inter-ecclesiale fa ricorso alla legge europea sui visti, che fornisce agli Stati membri lo spazio per rilasciare visti per motivi umanitari. L’Italia di solito non è generosa in questa materia, ma attraverso i corridoi umanitari le organizzazioni ecclesiali riescono ormai a rimuoverne centinaia ogni anno. Ciò è dovuto principalmente al fatto che pagano tutti i costi associati al processo. Le organizzazioni ecclesiali si assumono anche la responsabilità finanziaria e organizzativa per il primo anno dopo l’arrivo, sostenute da donazioni.

Khaled ora vive nel palazzo Sant’Egidio, a Roma nord, e prende lezioni di prima lingua alla Scuola Sant’Egidio di Trastevere. Sulle sedie delle aule e nelle stanze accanto a lui nel corridoio siedono altri arrivati ​​in Italia attraverso i corridoi umanitari. Nel frattempo iniziano le loro procedure di asilo, con il sostegno del progetto.

“Sono fortunati”, dice Bunny, con un misto di orgoglio e rimorso nella voce. “Grazie a noi, entro un mese ottengono un appuntamento con la polizia per ottenere il loro primo permesso di soggiorno temporaneo, mentre altri richiedenti asilo a volte devono aspettare un anno”.

Bani si reca regolarmente in Etiopia per selezionare persone qualificate per il progetto. “È importante andarci noi stessi, perché sappiamo esattamente quali risorse sono disponibili e alle persone possiamo dare loro un futuro in Italia”, spiega. Prendiamo, ad esempio, un piccolo villaggio vicino a Benevento, nella regione Campania, nel sud Italia, dove una scuola stava per chiudere. “Il parroco è venuto da noi a luglio e ci ha chiesto: ‘Per favore, mandate due famiglie con bambini così possiamo tenere aperta la scuola’”. Ora ha trovato una famiglia in Etiopia e sta ancora cercando la seconda famiglia.

E sì, Bunny ammette che questo è ingiusto nei confronti di tutte le altre persone nei campi profughi, che non hanno mai la possibilità di chiedere asilo in Europa, o devono prima rischiare la vita. “Ma lo consideriamo come un cancello, o un buco nel recinto, che speriamo diventi più grande”.

Per questo motivo da molti anni i promotori cercano di esportare il loro progetto in altri Stati membri, finora con discreto successo. Oltre all’Italia, solo Francia e Belgio hanno accolto persone attraverso i corridoi umanitari, ma si tratta di un numero molto inferiore rispetto all’Italia (576 e 166, tra il 2015 e il 2023).

Anche in Italia, i 5.248 richiedenti asilo arrivati ​​attraverso i corridoi umanitari a marzo di quest’anno impallidiscono rispetto al numero di persone arrivate illegalmente in Italia via mare dal 2015: circa 800mila. L’Italia, invece, ha accolto attraverso i corridoi negli ultimi otto anni il doppio delle persone rispetto al programma ufficiale di reinsediamento dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (2.643). “Il reinsediamento richiede un’eternità”, sospira Bunny. “Prima di tutto c’è il problema della selezione, tutto deve andare avanti e indietro tra l’ONU e i governi, e ci sono sei controlli di sicurezza. Facciamo tutto da soli, facciamo solo tre controlli di sicurezza.”

Lezioni di lingua italiana presso la Scuola Sant'Egidio nel quartiere romano di Trastevere.  Foto di Max Interesano per Volkskrant

Lezioni di lingua italiana presso la Scuola Sant’Egidio nel quartiere romano di Trastevere.Foto di Max Interesano per Volkskrant

Baney sottolinea che anche tra i politici anti-immigrazione più convinti, i corridoi raramente suscitano critiche. Anche quando Matteo Salvini era ministro dell’Interno (2018-2019), i corridoi sono rimasti aperti e non ostruiti. Forse perché sono chiaramente concentrati sul gruppo più vulnerabile dei rifugiati di guerra, a cui la destra generalmente non vuole negare l’accesso all’Europa.

A volte vengono criticati, sospira Bani. “I critici ritengono che stiamo rafforzando la narrativa della destra secondo cui sono ammessi solo i ‘veri rifugiati’”. Ma Bani sostiene che non è questa l’intenzione. Siamo soprattutto pratici. La cosa più importante è che queste persone possano arrivare sane e salve. I Corridoi sono allo stesso tempo una forma di realpolitik e un ideale strategico, che i romani speravano ancora sempre più di emulare.

Entro sei mesi, Khaled, appena arrivato dalla Siria, riceverà presto una decisione positiva in materia di asilo, dice Bani, come avviene per tutti i nuovi arrivati ​​attraverso i corridoi umanitari. È un percorso veloce rispetto al percorso accidentato e burocratico che molti rifugiati via mare devono percorrere dopo Lampedusa, anche perché non sempre soddisfano i criteri di asilo, mentre i corridoi umanitari optano per quello in anticipo.

Tuttavia, recentemente hanno aggiunto un altro criterio alla loro lista – oltre alla vulnerabilità, alle opportunità di asilo e ad una buona “idoneità” con l’assistenza disponibile – dice Pani: connessione con l’Italia. Perché finora circa la metà delle persone lascia l’Italia per un altro paese dell’UE in una fase successiva.

Khaled non ha intenzione di farlo. In ogni caso non ha molta pianificazione, a parte imparare la lingua. Allora potrebbe voler dedicarsi all’edilizia, proprio come prima della guerra in Siria. Ma per ora, non vede l’ora che manchino solo poche settimane all’arrivo della sua famiglia. Siamo separati da circa nove anni. Tutto quello che voglio è che stiamo insieme.

Il cognome di Khaled è noto alla redazione ed è stato cancellato per ragioni di sicurezza.

Nasira Farooqi e Samia Azimi.  Foto di Max Interesano per Volkskrant

Nasira Farooqi e Samia Azimi.Foto di Max Interesano per Volkskrant

Nasira Farooqi, 27 anni, e Samia Azimi, 33 anni, sono nipoti

Nasira: L’Italia per me significa sicurezza. Vengo da Herat, Afghanistan. Quando i talebani hanno preso il potere (nel 2021), siamo fuggiti in Pakistan. Abbiamo vissuto lì in tende per due anni, senza elettricità né acqua corrente. Mio marito è ancora lì, non so quando potrà venire. Voglio che le mie due figlie vadano a scuola qui. E voglio tornare a scuola anch’io.

Samia: Ero una giornalista in Afghanistan. Anch’io sono di Herat, ma ho vissuto a Kabul, dove ho lavorato nella redazione di un programma televisivo. Questo è sempre stato un mio sogno, fin da quando ho visto le notizie da bambino, ma ho potuto lavorarci solo per poco tempo. Perché dopo la laurea mi sono sposata prima e ho avuto due figli. Non molto tempo dopo l’inizio, i talebani presero il potere. Spero di poter imparare la lingua qui e tornare al lavoro.

Alaa Al-Shabab.  Foto di Max Interesano per Volkskrant

Alaa Al-Shabab.Foto di Max Interesano per Volkskrant

Alaa Al-Shabab (33)

“Sono fuggito da Aleppo, in Siria, nel 2013. Poi ho vissuto in un campo profughi in Libano per dieci anni. Lì ho ottenuto una borsa di studio e ho studiato letteratura inglese e scienze politiche. Ma all’inizio di quest’anno ho ricevuto un documento dal governo libanese affermando che dovevo lasciare il Paese entro cinque anni”. Dieci giorni.

“Avevo due opzioni: restare lì illegalmente – una vita molto difficile – o rischiare la vita attraversando l’Europa via mare. Ma nel campo c’era un’organizzazione italiana, Operazione Colomba (affiliata alla Chiesa cattolica, Signor Dott.), che mi ha garantito che sarei potuto venire qui in aereo il 24 febbraio.

“La situazione qui è molto migliore che in Libano, e ovviamente migliore che in Siria. La nostra vita lì è completamente cambiata e non possiamo tornare indietro. La mia famiglia vive in tutta Europa e mia moglie è ancora in Libano. Io non lo so. Non so quando potrà venire “Qui. Ma l’Italia mi ha dato ancora speranza. La mia vita è cambiata, da una valle profonda alla cima di una montagna. Qui chiunque spiega le ali può volare in alto.”

"Fanatico della musica. Risolutore di problemi professionale. Lettore. Ninja televisivo pluripremiato."

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24