Dopo il morso del serpente velenoso, lo scienziato brasiliano chiamò sua madre piangendo

Persino le sue scarpe protettive, con uno strato di schiuma di tre centimetri, non sono riuscite a impedirgli di essere morso. “Poi ho chiamato mia madre in lacrime.” Lo ha detto questa settimana il ricercatore brasiliano João Miguel Alves Nunes In un'intervista A Scienze. Ciò è avvenuto dopo uno studio in cui ha calpestato serpenti velenosi non meno di 40.480 volte. Intenzionalmente, cioè, in nome della scienza.

In Pubblicato In Rapporti scientifici sulla natura Alves-Nunez descrive la sua ricerca sulla jararaka (Bothrops jararaka), uno dei serpenti velenosi più comuni del Sud America. Il serpente della famiglia delle vipere è responsabile di circa 20.000 morsi umani ogni anno, alcuni dei quali mortali. Ma si sa poco sulle condizioni in cui i jaraka mordono gli esseri umani e se tutti gli individui sono ugualmente motivati ​​a mordere, mentre queste informazioni potrebbero essere preziose per la prevenzione. Ecco perché Alves Nunes ha deciso di proporsi come soggetto di prova.

In laboratorio, ha sottoposto 116 pitoni jararaka a test comportamentali approfonditi: si è fermato ripetutamente vicino a loro, ma anche delicatamente sopra di loro (dieci volte sulla testa, dieci volte sul corpo e dieci volte sulla coda). Questi esperimenti sono stati ripetuti in giorni e orari diversi. Nel mezzo, a ogni serpente venivano concessi cinque giorni di riposo. Tutti gli esperimenti sono stati pre-testati da un comitato etico.

Non sorprende che i serpenti mordano più facilmente quando vengono presi a calci sulla testa piuttosto che sulla coda. Ma Alves-Nunes ha scoperto di più: ad esempio, che le femmine appena nate delle jaraca mordono più spesso. Man mano che invecchiano, anche i maschi mordono più forte. Le donne mordono principalmente al mattino e gli uomini la sera. Sono proprio queste giovani roditori femmine che spesso si nascondono nella vegetazione in natura – anche ai bordi dei campi – aumentando il rischio di incidenti.

READ  Ad esempio, il cambiamento climatico può portare a guerre, secondo l'ex comandante in capo delle forze armate

Fuga o combatti

I serpenti mordono più velocemente anche alle alte temperature: per ogni grado di aumento della temperatura ambiente, la possibilità di un morso di jararaka aumenta del 28,27%. Ciò è notevole perché i serpenti sono a sangue freddo e molte specie fuggono anziché combattere quando diventano più calde (e quindi più mobili). La spiegazione potrebbe essere che i serpenti riescono a mirare meglio poiché si riscaldano di più.

Secondo il ricercatore, i risultati dovrebbero portare a una maggiore disponibilità di antiveleno nei luoghi in cui il rischio di morsi di serpente è maggiore. L'antidoto non è servito a nulla allo stesso Alves-Nunez: durante l'unico morso subito (non da un jararaka, ma da un serpente a sonagli, che ha usato come paragone) si è rivelato allergico all'antidoto e non è riuscito ad agire per Esso. Due settimane.

Alves Nunes non è l'unico biologo che si offre volontario per la scienza. Ad esempio, l'olandese Bart Knowles si è lasciato intrappolare più volte con le zanzare della malaria per studiare il loro comportamento pungente. Il biologo televisivo Frick Funk è andato oltre: le tre larve parassite della mosca umana Malattia della pelle umana Che scoprì sotto la sua pelle potevano consumare i suoi tessuti e il suo sangue.



We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24