Il primo ministro britannico Rishi Sunak ha poi dichiarato: “Il Regno Unito difenderà sempre la libertà di navigazione e il libero scambio senza restrizioni”. Ha aggiunto che le navi della marina britannica continueranno a pattugliare il Mar Rosso per dissuadere gli Houthi dal compiere ulteriori azioni contro le navi.
Venerdì i leader del movimento Houthi hanno annunciato che avrebbero risposto con la forza. Secondo Abdul-Malik al-Houthi, la risposta ai bombardamenti da parte di Stati Uniti, Regno Unito e quattro alleati, compresi i Paesi Bassi, sarà l’operazione più grande fino ad oggi. Ha anche invitato gli yemeniti a scendere in piazza venerdì.
“L’America e la Gran Bretagna dovranno prepararsi a pagare un prezzo alto e a sopportare tutti gli orrori di questa palese aggressione”, ha scritto su X Hussein al-Ezzi, un altro leader Houthi.
Il governo americano sta valutando una ritorsione. Un portavoce del governo ha detto alla stampa: “Non saremmo sorpresi di vedere una risposta a questo”. “Ma prevediamo che questa azione abbia indebolito la capacità degli Houthi e ridurrà la loro capacità di effettuare questi attacchi”.
Gli Houthi sono impegnati in una guerra civile con il governo dello Yemen. I ribelli controllano parte del Paese. Sono sostenuti dall’Iran, che fornisce loro armi, denaro e tecnologia.
Dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas, i ribelli yemeniti bombardano regolarmente le navi nel Mar Rosso con droni e missili. Gli Houthi prendono di mira principalmente le navi che salpano da e per Israele ed esprimono il loro sostegno ai palestinesi.
I ribelli affermano che continueranno ad attaccare le navi con legami con Israele finché continuerà la guerra tra Israele e Hamas. Gli americani e gli inglesi hanno recentemente avvertito gli Houthi delle conseguenze se avessero continuato gli attacchi.
Mercoledì gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno respinto quello che hanno definito essere il più grande attacco Houthi nel Mar Rosso fino ad oggi. Giovedì gli Stati Uniti hanno dichiarato che gli Houthi hanno effettuato 27 attacchi dal 19 novembre.