Gli esperti avvertono che l’idrogeno verde non sta facendo alcun progresso Notizie RTL

Le aziende non osano

Scritto da Martin Viger·3 ore fa·Modificato: 3 ore fa

© Agenzia Nazionale dei Porti

Notizie RTL

I Paesi Bassi non raggiungeranno le loro grandi ambizioni sull’idrogeno verde. Entro il 2030 sarà raggiunta appena la metà della capacità prevista. Gli esperti del settore sottolineano che l’idrogeno verde è diventato troppo costoso e che gli attori del settore stanno sostanzialmente aspettando.

L’idrogeno verde è generato da fonti energetiche sostenibili come il sole e il vento. Secondo l’Agenzia olandese per la valutazione ambientale, l’ambizione di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 è quasi impossibile se l’idrogeno verde non viene effettivamente estratto dal suolo.

L’idrogeno verde è un pilastro importante della transizione energetica. Può essere utilizzato per immagazzinare energia verde su larga scala. L’industria utilizza l’idrogeno come fonte di energia e come materia prima nei processi produttivi, ad esempio nella chimica e nella produzione di fertilizzanti.

Stile di vita

Se l’uso dell’idrogeno è in ritardo rispetto ad altri piani di transizione energetica, è necessario inventare delle alternative. Ciò potrebbe significare che i Paesi Bassi dovranno utilizzare meno energia e adattare di conseguenza il proprio stile di vita. Oppure l’industria che utilizza molto idrogeno dovrà trasferirsi altrove.

Oggi quasi tutto l’idrogeno utilizzato nei Paesi Bassi viene prodotto nell’industria grigia. Ciò significa che è prodotto utilizzando gas naturale e produce emissioni di gas serra. Con una grande industria chimica, raffinerie e produzione di fertilizzanti, i Paesi Bassi sono uno dei maggiori consumatori europei di idrogeno grigio.

Le turbine eoliche richiedono idrogeno

Pertanto, il passaggio dall’idrogeno grigio all’idrogeno verde è una priorità assoluta. L’aumento dei parchi solari ed eolici crea anche una crescente necessità di immagazzinare l’elettricità. Secondo Helen Ecker, specialista in clima presso RTL Nieuws, l’idrogeno verde è importante per raggiungere gli obiettivi climatici.

READ  Un supercomputer sta facendo sudare l’umanità prevedendo il destino

“L’energia verde sta andando molto bene nei Paesi Bassi”, afferma Ecker. “L’anno scorso la quota di produzione di elettricità da fonti verdi, come l’eolico e il solare, è aumentata di oltre il 20%”. “Ciò significa che quasi la metà di tutta la produzione di elettricità è ormai verde su base annua, ma sta anche diventando sempre più importante che l’idrogeno verde venga estratto dal suolo”.

L’idrogeno verde è obbligatorio per molte aziende

Nell’accordo sul clima, i Paesi Bassi hanno fatto proprio questo ambizioso Si afferma che entro il 2030 la capacità di produzione di idrogeno verde dovrà essere compresa tra 3 e 4 gigawatt. Ciò significa che sarà necessario costruire un gran numero di elettrolizzatori in modo che l’energia verde possa essere convertita in idrogeno.

Per dare un’idea di quanto si tratta: basta 1 gigawatt per fornire energia a un milione di famiglie. Le aziende che attualmente utilizzano molto idrogeno grigio sono: legame Sostituirne il 42% con idrogeno verde entro il 2030.

Ma non costruiamo

Non sono ancora molti gli impianti di idrogeno verde in costruzione. Solo la Shell ha osato costruire un impianto a idrogeno a Masvlakti. Questo impianto ha una capacità di elettrolisi di 200 MW. Ciò rappresenta il 5% dell’ambizione totale per il 2030.

Questo progetto costerà un miliardo di euro e dovrebbe essere completato nel 2026. La Shell ha deciso di iniziare la costruzione nel 2022. La stessa Shell diventerà cliente dell'impianto a idrogeno. Sarà utilizzato dalla raffineria di Bernice.

Ci sono anche diversi piccoli progetti con una capacità totale di 100 MW e molti altri in arrivo. Ma con tutti questi progetti, molti dei quali ancora incerti, ci si ritrova con al massimo da 1 a 2 gigawatt.

READ  Molte persone con prediabete

Solo guscio

“La situazione è piuttosto tranquilla dopo Shell”, afferma Jörg Geigler di Topsector Energy, un'organizzazione pubblico-privata che facilita l'innovazione e guida la transizione energetica. Secondo lui ci sono diversi motivi per cui le aziende non vogliono investire nella produzione di idrogeno.

“I prezzi dell’elettricità da due a tre volte più alti rispetto a quelli del 2020 rendono costosa la produzione di idrogeno verde. Alcuni anni fa, il finanziamento a tassi di interesse bassi era quasi gratuito. Questo tasso di interesse è aumentato notevolmente, causando costi molto più elevati e quindi ritardi”. . Giegler spiega.

Oltre alla necessità di aziende che osano investire nella produzione di idrogeno, c’è anche bisogno di più utilizzatori di idrogeno verde. Secondo gli esperti c’è ancora una discrepanza.

Soldi sufficienti

“Ci sono molti soldi a disposizione”, afferma l’esperto di idrogeno Cor Liegwegt dell’agenzia di ricerca CE Delft. Il governo ha già pronti più di 1 miliardo di euro di sussidi. “Ma ciò che serve soprattutto è che tutte le parti restino unite, abbiano fiducia l’una nell’altra e poi agiscano insieme. C’è davvero un problema dell’uovo e della gallina perché l’intera catena del mercato deve essere costruita”.

Spiega che i produttori di idrogeno non sono disposti a investire pesantemente se non sono sicuri di avere clienti.

Anche questi clienti (l’industria chimica e i produttori di fertilizzanti) devono fare investimenti significativi, e vogliono farlo solo quando saranno sicuri che l’idrogeno verde sarà effettivamente disponibile a prezzi stabili e accettabili. Al momento non è chiaro quanto costerà.

In un mercato libero gli accordi di mercato sono necessari

Inoltre, resta da vedere se l’energia eolica e solare disponibile sarà sufficiente per produrre la quantità necessaria di idrogeno verde. Pertanto i proprietari dei parchi eolici devono anche stipulare accordi con i loro futuri clienti (impianti di idrogeno) e con i loro clienti (utenti finali come l'industria).

READ  Il primo centro per l'emicrania nell'Est del Paese: "Molti malintesi sulla malattia"

“In un mercato libero non è consentito stipulare questo tipo di accordi”, afferma Lugwigt. “Ma bisogna farlo, altrimenti il ​​mercato dell'idrogeno verde non verrà creato o si muoverà molto lentamente. ”

Il ricercatore Dick van Dam dell’Agenzia olandese per la valutazione ambientale afferma che il ruolo dell’idrogeno verde nel raggiungimento dell’obiettivo climatico del 2030 è ancora piccolo. Ciò equivale a tra la metà e l’1% dell’obiettivo di riduzione del 55% delle emissioni di gas serra.

A lungo termine, l’idrogeno svolge un ruolo chiave, afferma Van Dam. Senza idrogeno, secondo un recente studio, raggiungere gli obiettivi climatici senza cambiamenti radicali nello stile di vita sarà difficile. Ciò ha dimostrato che l’idrogeno verde dovrebbe rappresentare circa il 5-10% del consumo energetico olandese nel 2040 e circa il 10-25% nel 2050.

Le cose dovrebbero andare molto più velocemente dopo il 2030

L’ambizione è raddoppiare la produzione di idrogeno verde entro il 2032 rispetto all’obiettivo del 2030. Ciò significa una capacità di 8 gigawatt. Ma se le ambizioni del 2030 non possono essere raggiunte, allora le ambizioni del 2032 appaiono più difficili.

Parte della produzione di idrogeno deve avvenire in mare. Ci stiamo lavorando, ma non è ancora chiaro se sia possibile. I primi test su piccola scala inizieranno quest’autunno su un’ex piattaforma di gas offshore vicino a Scheveningen.

Importare quantità maggiori di idrogeno verde rispetto a quella attuale è la soluzione? Van Dam prevede che questo non funzionerà. “A livello globale, vediamo anche che l’effettiva produzione di idrogeno verde è molto indietro rispetto agli obiettivi, quindi avviare le importazioni in tempo e in quantità sufficienti è altrettanto incerto quanto la produzione nei Paesi Bassi”.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24