Gli scienziati pensano di sapere quasi tutto sulla stella ben studiata WL 20S, ma poi James Webb dà un'occhiata più da vicino e tutto cambia improvvisamente.

Il telescopio spaziale ha ora rivelato che WL 20S, precedentemente ritenuta una stella singola, si rivela in realtà una stella doppia.

A circa 400 anni luce dalla Terra, in una vasta nube di gas e polvere, si trova una vasta e ben studiata regione di formazione stellare chiamata Rho Ophiuchi. Se ingrandiamo, troviamo il giovane ammasso stellare WL 20. Questa regione è stata studiata con almeno cinque telescopi dagli anni '70. Quindi i ricercatori pensavano di conoscere a fondo la zona. Ma nuove osservazioni effettuate con il telescopio James Webb ora dimostrano che agli astronomi era sempre sfuggito qualcosa.

Gemello
Quando i ricercatori puntarono il telescopio Webb su WL 20, rimasero sorpresi. Si ritiene che una delle stelle di questo ammasso, WL 20S, sia una stella singola. Ma ora si è improvvisamente scoperto che WL 20S è in realtà una stella doppia formatasi tra 2 e 4 milioni di anni fa. La scoperta è stata resa possibile dal Webb Mid-Infrared Infrared Instrument (MIRI), che ha anche rivelato che la stella binaria ha identici getti di gas che vengono sparati nello spazio dai suoi poli nord e sud.

Rappresentazione artistica delle due giovani star. Dischi di gas e polvere residui possono essere visti attorno alle stelle, da cui potrebbero formarsi i pianeti. Getti di gas vengono spazzati via dai Poli Nord e Sud. Immagine: NASA

sorpreso
Gli scopritori rimasero stupiti. “Siamo rimasti a bocca aperta”, afferma la responsabile della ricerca Mary Barsoni. “Dopo decenni di ricerca, pensavamo di avere abbastanza familiarità con questo campo. Tuttavia, senza il MIRI non avremmo saputo che si trattava in realtà di due stelle, o che questi raggi esistevano. Questo è davvero sorprendente.”

Pianeti
Il team è rimasto sorpreso anche quando ha effettuato ulteriori osservazioni utilizzando ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array). Queste osservazioni mostrano che entrambe le stelle sono circondate da nubi di polvere e gas. Data l’età delle stelle, è possibile che in questi dischi si formino pianeti.

READ  I funghi resistenti potrebbero diventare un’epidemia

transizione
I risultati combinati dimostrano che le stelle sono nelle fasi finali della loro prima vita. Ciò offre agli scienziati l’opportunità di scoprire di più sulla transizione dalla giovinezza all’età adulta nelle stelle. ALMA può anche rilevare nubi di materiale formativo residuo attorno a giovani stelle. Queste nubi sono composte da gas e polvere e contengono molecole intere come il monossido di carbonio, che emettono luce con lunghezze d'onda maggiori. Il fatto che queste nubi non siano osservate nei dati ALMA indica che le stelle hanno superato le fasi iniziali della formazione.

Questa immagine dell'ammasso stellare WL 20 mostra i dati combinati dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array e dello strumento nel medio infrarosso del telescopio Webb della NASA. L'immagine mostra getti di gas provenienti dai poli della stella binaria nei colori blu e verde. I dischi di polvere e gas che circondano le stelle sono colorati di rosa. Immagine: National Science Foundation degli Stati Uniti; Fronte di Salvezza Nazionale NRAO. Alma; NASA/JPL-Caltech; B. Saxton

energia
“La potenza di questi due telescopi insieme è davvero sorprendente”, afferma il ricercatore Mike Ressler. “Se non le avessimo identificate come due stelle, basandoci solo sui risultati di ALMA avremmo potuto pensare che si trattasse di un singolo disco con un buco al centro. Tuttavia, ora abbiamo nuove informazioni su due stelle che sono chiaramente in una fase critica” della loro evoluzione, con i processi di formazione che gradualmente rallentano.”

Molte nuvole
Com'è possibile che WL 20 sia stata studiata in modo così approfondito, ma la stella doppia non sia mai stata osservata prima? WL 20 si trova dietro dense nubi di gas e polvere, che bloccano la maggior parte della luce visibile (come vista dall'occhio umano) proveniente dalle stelle. Il telescopio James Webb rileva lunghezze d'onda più lunghe, chiamate infrarossi, che possono penetrare questi strati. Lo strumento MIRI di Webb è specificamente progettato per rilevare lunghezze d'onda dell'infrarosso più lunghe, rendendolo adatto per le osservazioni attraverso oscure regioni di formazione stellare come WL 20.

READ  Come sarebbe il 2050 se non facessimo nulla contro il riscaldamento globale

I risultati evidenziano ancora una volta l'inestimabile valore del James Webb Telescope, il primo osservatorio al mondo che promette di risolvere molti misteri e fornire una visione profonda delle origini del nostro universo. Si prevede che il telescopio risponderà a domande cruciali e cambierà in modo significativo la nostra visione dell’universo e della sua evoluzione. Per ora, sembra che il telescopio sia già sulla buona strada per mantenere questa promessa. Senza il telescopio, ad esempio, non avremmo scoperto la vera natura di WL 20S. “È sorprendente che questa regione abbia così tanto da insegnarci sul ciclo di vita delle stelle”, afferma Ressler. “Non vedo davvero l'ora di vedere cos'altro rivelerà Webb.”

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24