Anche due persone che erano sull’autobus con l’uomo sono morte in circostanze simili. Ai medici viene fuori la scioccante verità: il Madagascar sta affrontando un’epidemia. In tre mesi sono state infettate 2.417 persone, di cui 209 sono morte.
L’epidemia mostra che i batteri che hanno causato la peste nera nel Medioevo sono ancora vivi. E secondo vari studi, può diventare resistente agli antibiotici. Se ciò accade, i batteri rappresenteranno una minaccia globale.
Fortunatamente, si stanno sviluppando armi per combattere la malattia, come pomodori geneticamente modificati e spray nasali contenenti il virus del raffreddore.
La peste è ancora viva
La peste colpisce circa 2.000 persone ogni anno, principalmente in Madagascar, Congo e Perù. Se non curati, dal 30 al 100 per cento di loro muore entro dieci giorni.
Dietro le quinte, la malattia si annida continuamente e in tutto il mondo. Una volta ogni dieci anni porta a epidemiesostenendo centinaia o migliaia di vite.
Il batterio Yersinia pestis provoca tre tipi di peste.
La forma più comune è la peste bubbonica, che si verifica quando i batteri penetrano nella pelle e viaggiano con il fluido linfatico verso i linfonodi. Qui si moltiplica, provocando linfonodi ingrossati e formando protuberanze in cui i tessuti muoiono gradualmente.
La condizione spesso porta anche alla cancrena delle dita delle mani, dei piedi, delle labbra o del naso. Ma con un tasso di mortalità dal 40 al 60 percento (senza trattamento), questa è l’alternativa a minor rischio.
In rari casi, i batteri della peste entrano nel flusso sanguigno, causando setticemia e sanguinamento dal naso, dalla bocca e dal retto. Alla fine gli organi falliscono e senza cure la vittima di solito muore entro 24 ore.
Nella terza forma, i batteri entrano nei polmoni attraverso goccioline trasportate dall’aria, causando una grave polmonite. Il paziente tossisce sangue e ha difficoltà a respirare. Senza trattamento, l’arresto respiratorio si verifica dopo pochi giorni.
Le pandemie sono spesso un cocktail
Di solito, la peste si diffonde negli animali e raramente negli esseri umani. I batteri possono essere trasportati da più di 50 specie di mammiferi, principalmente roditori come cani della prateria, tassi e topi.
Gli animali sono anche responsabili di molte infezioni nell’uomo. I batteri possono essere trasmessi dalle pulci che mordono una persona infetta e poi passano a quella successiva.
I morsi delle pulci di solito causano la peste bubbonica, ma a volte i batteri possono raggiungere i polmoni attraverso i fluidi corporei. Le persone con peste polmonare tossiscono e starnutiscono, permettendo ai batteri di diffondersi ulteriormente.
Pertanto, un focolaio di peste è sempre una combinazione di due epidemie: peste bubbonica e peste polmonare.
Durante l’epidemia del 2017 in Madagascar, l’83% delle persone infette da peste polmonare e il 17% ha contratto la peste bubbonica. In una sola persona, i batteri hanno causato una forma estremamente mortale di piaga del sangue.
Non si sa quale forma di peste abbia prevalso durante la peste nera nel Medioevo. Ma gli scienziati hanno dei dubbi.
La peste nera minaccia di nuovo
La peste nera potrebbe essere arrivata in Europa su navi mercantili italiane, che hanno portato ratti e pulci infetti dall’Asia centrale. Questi animali si nutrivano di scarsa igiene nel Medioevo e potrebbero aver causato in primo luogo l’epidemia di peste bubbonica.
Tuttavia, la domanda è se la sola peste bubbonica possa diffondersi così rapidamente come ha fatto. Ad esempio, appena tre anni dopo l’arrivo in Italia, la peste ha ucciso più della metà della popolazione della Norvegia, migliaia di chilometri a nord.
Una diffusione così rapida è più concepibile se la contaminazione avviene attraverso l’aria. Ciò suggerisce che la peste polmonare sia stata la forza trainante della peste nera.
In ogni caso, oggi siamo molto meglio attrezzati contro la peste. I batteri sono molto sensibili agli antibiotici. Sfortunatamente, questo potrebbe cambiare presto.
Già nel 1995 sono stati scoperti batteri della peste resistenti a vari tipi di antibiotici. E nel 2007, uno studio ha scoperto che i batteri della Salmonella possono trasferire i loro geni di resistenza agli antibiotici ai batteri che infettano.
Con la salmonella resistente ai farmaci così diffusa, c’è un pericolo molto reale che improvvisamente ci troveremo di fronte a batteri della peste resistenti agli antibiotici.
Lo spray nasale dovrebbe fermare l’epidemia
A causa della paura di nuove epidemie di peste, i ricercatori sono impegnati nello sviluppo di vaccini contro la peste. I vaccini contro la peste esistono dal 1897, ma non hanno funzionato molto bene. Attualmente, non ci sono vaccini contro la peste approvati nell’Unione Europea o negli Stati Uniti.
Fino ad ora, i vaccini hanno utilizzato batteri della peste indeboliti o frammenti di batteri per addestrare il sistema immunitario, ma ora i ricercatori si stanno rivolgendo a nuovi metodi.
Quindi usa Rossi gruppo di ricerca Nel 2021 ingegneria genetica ad un prof fantasma batterico (batteri fantasma) – un guscio vuoto e senza vita, simile ai batteri della peste all’esterno ma completamente innocuo.
È stato dimostrato che i batteri fantasma forniscono una certa protezione contro la peste nei topi, ma il metodo deve essere migliorato prima di poter essere utilizzato negli esseri umani.
microbiologia Jiansha E i suoi colleghi dell’Università del Texas sono un po’ avanti. Negli ultimi anni hanno testato spray nasali con un virus del raffreddore geneticamente modificato. Il virus è adattato per non danneggiare il corpo e contiene i geni dei batteri della peste per insegnare al sistema immunitario a combattere la peste.
Il vaccino è stato testato su topi e scimmie, che sono stati poi gravemente infettati da peste bubbonica o polmonare.
Gli animali non vaccinati sono morti entro quattro giorni. Ma gli animali vaccinati erano completamente protetti e non hanno mostrato alcun disturbo durante il mese in cui è stato condotto l’esperimento.
Vaccinare gli animali selvatici
un Il terzo vaccino È… un pomodoro, devi solo mangiarlo. I pomodori sono stati geneticamente modificati e contengono una serie di proteine dai batteri della peste. Tale vaccino è facile da distribuire (senza iniezioni o altri aiuti) e può essere prodotto a basso costo su larga scala.
Il pomodoro modificato ha mostrato risultati promettenti nei test sui topi. Non sono ancora stati testati sugli esseri umani, ma non è necessariamente questa l’intenzione. I ricercatori americani stanno sperimentando la somministrazione di vaccini commestibili agli animali selvatici in natura.
Nel 2017, ad esempio, l’epidemiologo Tony Rock del National Wildlife Health Center nel Wisconsin, negli Stati Uniti, ha distribuito morsi di vaccino contro la peste ai cani della prateria selvatica. L’obiettivo è duplice.
In primo luogo, il vaccino deve proteggere gli animali. I cani della prateria spesso vengono infettati dai batteri della peste e quasi sempre ne muoiono. Gli animali impollinati hanno maggiori probabilità di sopravvivere e poiché i cani della prateria sono preda di molti predatori, la loro sopravvivenza è importante per l’intero ecosistema.
In secondo luogo, deve prevenire le epidemie negli esseri umani. Se la peste non si diffonde tra gli animali selvatici, la possibilità che i batteri passino a noi è ridotta.
Tony Rookes Esperienza ha avuto successo. Gli animali hanno mangiato volentieri il vaccino e in seguito si è scoperto che erano parzialmente protetti dai batteri della peste: nelle aree in cui è stato utilizzato il vaccino, circa il doppio dei cani della prateria è sopravvissuto all’infezione della peste rispetto a qualsiasi altro luogo.
Sembra quindi che i nuovi vaccini contro la peste stiano dimostrando il loro valore. E presto sarebbero stati pronti a prevenire epidemie violente come quella del Madagascar, e alla fine porre fine alla minaccia di una ricorrenza globale della peste nera.