In Italia il dibattito sulla guerra in Ucraina assume toni amari

Quattro giorni dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio si è imbarcato su un aereo per Algeri per discutere della maggiore fornitura di gas dell’Italia. L’Italia punta anche a più gas da altri fornitori, come Azerbaigian, Tunisia, Libia e Qatar.

La domanda “Stiamo diventando troppo dipendenti dalla Russia per la nostra energia?” In Italia, dopotutto, si è presto rivelata retorica. Non solo Roma importa il 45 per cento del suo gas dalla Russia, ma questa importazione di gas ha anche un impatto maggiore sul mix energetico dell’Italia rispetto ad altri paesi europei.

Dal momento che molte società private italiane hanno anche importanti interessi commerciali in Russia, è rapidamente sorta la domanda se l’Italia avrebbe adattato la sua posizione in questa crisi. La questione è diventata rapidamente obsoleta, grazie alla posizione categorica del presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, europeo convinto e sostenitore di una forte associazione transatlantica. L’Italia ha subito scelto la linea dell’Unione Europea e della Nato, dimostrando piena solidarietà all’Ucraina.

Draghi è stato veloce nell’aggiungere sfumature. Il presidente del Consiglio ha ammesso di temere le conseguenze delle sanzioni contro la Russia sulla sua economia e l’Italia ha espresso la sua forte contrarietà alle sanzioni nel settore energetico. Ancora una volta l’Italia non vuole boicottare il petrolio russo – Ma la Germania dice esattamente la stessa cosa. Insomma, in nessun momento di questa crisi Roma si è isolata all’interno dell’Unione Europea o all’interno della NATO.

fraterno

In Italia governo e parlamento – c’è un solo partito di opposizione, il Partito dei Fratelli d’Italia di estrema destra, denunciato anche da Putin – sono sorprendentemente sulla stessa pagina. Si riferivano al sentimento filo-russo tra il movimento di destra leghista e il Movimento 5 stelle anti-establishment, ma ora sono “voci isolate”, ha detto il presidente del Parlamento Roberto Fico, lui stesso del Movimento 5 stelle. Lunedì sul giornale Corriere della Sera

READ  Consigli genitoriali non richiesti: come gestirli?

Anche il politico di destra radicale Matteo Salvini, uscito vittorioso qualche anno fa con la maglia di Putin sulla Piazza Rossa, ora condanna l’invasione russa dell’Ucraina. Dopo una svolta che non tutti considerano affidabile, Salvini si presenta improvvisamente come un pacifista. L’uomo più noto per la sua posizione anti-immigrazione ora crede anche che gli Stati membri dell’UE dovrebbero accogliere i rifugiati di guerra ucraini. A tal fine Salvini ha già effettuato una visita di lavoro al confine polacco-ucraino, dove ha invitato il sindaco polacco-italiano Indicò dolorosamente il suo vecchio amore per Putin

In Italia, l’ampio consenso politico sull’Ucraina sembra inasprire il dibattito pubblico. Il vivo interesse per la guerra è notevole in un paese che, ad eccezione degli Stati Uniti, di solito ha poco spazio nei suoi programmi televisivi o nelle colonne dei giornali per ciò che sta accadendo fuori dai suoi confini. Per riferire sull’invasione russa dell’Ucraina, questa volta i principali giornali hanno inviato diversi corrispondenti in Russia e Ucraina. Anche in tv non si tratta di altro, nei dibattiti che durano ore e sera.

Tempesta mediatica tossica

Chiunque tenti di mettere a punto, criticare o commentare una posizione apertamente pro-europea corre il rischio di una tempesta mediatica tossica. È successo di recente a un sociologo ed esperto di terrorismo Alessandro OrsinicGuido Carli, docente alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma, dove dirige anche il Centro per la Sicurezza Internazionale.

Orsini ha detto alla televisione italiana che la responsabilità militare per la guerra in Ucraina spettava interamente a Putin, ma considerava l’Unione europea politicamente responsabile di una guerra che secondo lui era “prevista”. Orsini ha affermato che nessuna superpotenza, in particolare l’America, tollererebbe che un paese vicino conduca la propria politica estera, mettendo in pericolo la sicurezza nazionale della superpotenza.

READ  Escludere la Russia dal sistema SWIFT o no? La Germania è sotto pressione

L’insegnante ha fatto il paragone con la crisi dei missili di Cuba del 1962. “L’America ha chiarito a Cuba: se metti missili sovietici sulla tua terra, ti abbatterò”, ha detto Orsini. Supponendo che il Messico oggi si schiererà con Putin, ha proseguito, gli Stati Uniti avrebbero senza dubbio distrutto il Messico, “per esempio, uccidendo il presidente o provocando una guerra civile”.

Per l’Europa, la linea rossa, che non dovrebbe mai essere superata, dovrebbe essere qualsiasi cosa che minacci l’incolumità dei suoi cittadini, ritiene il professore. Orsini ritiene che sostenendo inequivocabilmente il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, l’Europa rischi di essere trascinata in una nuova guerra mondiale. Possiamo ammettere che il progetto dell’UE che è stato creato per evitare la guerra è fallito? Oggi l’Europa distribuisce armi”.

Le parole dure costano cara all’Orsini. Giornale El Misaghiru, dove il professore aveva una rubrica, gli disse dopo essere apparso sui media che la cooperazione non sarebbe proseguita. Sui social media, il 10 marzo l’insegnante ha scritto di essere stato “sotto pressione per smettere di parlare dell’Ucraina in TV” e di essere stato vittima di una campagna di fango.

L’Università Orsini ha diramato un comunicato in cui l’università, senza nominare il professore, ha preso nettamente le distanze dalle sue apparizioni mediatiche. Il professore, che ha ricevuto molte dichiarazioni di sostegno online e per il quale è stata presentata una petizione, parlerà ora in televisione a suo nome, temendo per il suo futuro accademico.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24