La Voyager 1 è di nuovo pienamente operativa

Voyager 1, la sonda spaziale lanciata dalla NASA 47 anni fa, è tornata di nuovo pienamente operativa. La Voyager 1 ha avuto problemi tecnici dal novembre dello scorso anno. Dopo alcuni ritocchi tecnici, la NASA è riuscita a riparare parzialmente l'attrezzatura in aprile, ma ora tutti gli strumenti scientifici funzionano di nuovo.

Nel novembre 2023, la Voyager 1 ha iniziato a trasmettere alla Terra informazioni prive di significato, invece di informazioni scientifiche utili. Recuperare la sonda non è stato facile: la Voyager 1 si trova a circa 15 miliardi di miglia dalla Terra e ha quasi mezzo secolo.

Ci sono voluti sei mesi per risolvere parzialmente il problema. Per prima cosa dovevamo sapere quale fosse il problema. Dopo una lettura completa della memoria della Voyager 1, si scoprì che il codice sul chip della sonda era stato danneggiato. Ripristinare il chip era impossibile, quindi si è deciso di spostare il codice in diversi angoli del sistema.

Tutti gli strumenti funzionano di nuovo

Il processo di riprogrammazione è durato sei mesi. Il 18 aprile il nuovo codice è stato inviato alla Voyager 1. A causa della distanza della sonda dalla Terra, l'aggiornamento ha impiegato 22,5 ore per raggiungere la sua destinazione. Solo dopo 22,5 secondi la NASA capì che la soluzione aveva funzionato. La Voyager 1 ha comunicato nuovamente con la Terra.

Ma questa non era la fine della storia. Sebbene la Voyager 1 avesse smesso di dire sciocchezze, la raccolta e la lettura delle informazioni scientifiche non era ancora possibile. A maggio, la NASA è riuscita a rimettere in funzione i primi due dei suoi quattro strumenti scientifici. Un mese dopo, gli altri due hanno ripreso a lavorare. La NASA ce lo fa sapere comunicato stampa.

READ  Xbox rende Forza Motorsport giocabile per i giocatori ipovedenti

Spazio interstellare

Ora che la navicella è di nuovo pienamente operativa, ci sono ancora alcuni semplici problemi da risolvere, come la risincronizzazione degli orologi interni dei computer di bordo. Ma questo è un gioco da ragazzi rispetto alla riprogrammazione di un dispositivo situato ben oltre il pianeta più lontano del nostro sistema solare.

La Voyager 1, insieme alla sorella gemella Voyager 2, è l'unica navicella spaziale al di fuori dell'eliosfera. Questa è la “bolla” di particelle cariche che il Sole emette. La navicella spaziale esiste nello spazio interstellare e raccoglie informazioni preziose su di essa che non possono essere raccolte da nessun altro dispositivo.

Più scienza e non perderti nulla con la nostra brillante app.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24