Ieri il presidente tunisino Kais Saied ha rifiutato 127 milioni di euro dall’Unione Europea. Si tratterà del primo trasferimento dell’enorme somma di denaro promessa alla Tunisia dall’Unione Europea nell’ambito del Tunisia Deal. Gli esperti affermano che questo rifiuto non solo è doloroso per coloro che hanno concluso l’accordo, ma non è di buon auspicio per il futuro dell’accordo.
Il primo ministro italiano Giorgia Meloni, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il primo ministro Mark Rutte hanno presentato con orgoglio l’accordo con la Tunisia la scorsa estate. I tre hanno concluso accordi con Saied, che limiterebbero il flusso di migranti in cambio di centinaia di milioni di euro.
I migranti in Tunisia preferiscono intraprendere la pericolosa traversata verso l’Europa piuttosto che restare:
L’Unione Europea ha promesso, a condizioni rigorose, di investire 900 milioni di euro nello sviluppo economico e nell’agricoltura della Tunisia. Inoltre, il Paese riceverà 105 milioni di dollari per proteggere il confine tunisino e 150 milioni di dollari per le necessità finanziarie immediate.
“Si tratta di una pietra miliare reale e necessaria per ottenere un maggiore controllo sulla lotta contro l’immigrazione clandestina”, ha scritto Rutte a proposito dell’accordo lo scorso luglio. X. Quasi tre mesi dopo, di quell’ottimismo rimane ben poco.
Schema per altri paesi
All’inizio di questo mese, Saeed ha rifiutato di permettere ad una delegazione del Parlamento Europeo di entrare nel suo paese. Con il rifiuto del primo trasferimento, i rapporti tra i due partiti hanno toccato il minimo storico.
Ciò è offensivo per la Commissione Europea, Meloni e Rutte, che vedono l’accordo come un potenziale progetto per altri paesi per ridurre i flussi migratori. “Il fatto che questo accordo causi già molti problemi è un grosso problema per i partecipanti, che vogliono implementarlo anche negli accordi futuri”, afferma il politologo Max Gallian, specializzato in Nord Africa.
Se già nei primi mesi dopo l’entrata in vigore dell’accordo Saeed si è opposto più volte all’accordo, secondo Galen ciò è dovuto in parte alla mancanza di chiarezza dell’accordo. Si ritiene che gli accordi siano stati volutamente mantenuti vaghi perché fin dall’inizio non c’era un vero accordo tra le due parti. Ha aggiunto: “Non esiste una missione comune né un obiettivo comune. Questa ambiguità e la mancanza di fiducia da entrambe le parti ostacolano l’attuazione degli accordi”.
La Tunisia è in rovina economica, il che fa sembrare strano il rifiuto di Saied di accettare denaro. Il giornalista Fayrouz Ben Salah, che lavora in Tunisia, dice che Saied potrebbe aver pensato che l’importo fosse troppo basso e volesse fare pressione in questo modo sull’Europa. “Il denaro stanziato non è nemmeno lontanamente sufficiente a far uscire l’economia dalla recessione. In realtà è solo una goccia nell’oceano.”
Secondo Ben Salah, con questa azione Saied vuole soprattutto dimostrare chi comanda. “È molto attaccato al potere e all’autonomia. Sa molto bene che l’Europa dipende completamente da lui quando si tratta di proteggere i suoi confini. Crede anche che l’Europa abbia un debito residuo dovuto al suo passato coloniale. È un nazionalista che prende ogni occasione per dimostrare che la Tunisia è capace di mantenere la sua posizione”.
Fiducia scomparsa
Non è chiaro se quest’ultimo sviluppo significhi la fine dell’accordo, dice il politologo Galian: “Penso che entrambe le parti continueranno a dialogare, ma la fiducia in una fruttuosa cooperazione ora è scemata”.
Galian descrive la situazione nel paese come terribile. “Per i rifugiati che stanno annegando nel Mediterraneo, e per gli stessi tunisini, c’è grande preoccupazione per i diritti umani nel Paese. È difficile valutare se il crollo di questo accordo peggiorerà la situazione, perché è così fin dall’inizio .” “È discutibile se ciò migliorerebbe le cose.”