L’Italia non è la Grecia: su questi punti l’economia è in buona forma Notizie RTL

Eccolo lì Qualcosa non va Nell’economia italiana, ma “l’Italia non è sicuramente la Grecia”, dice Maartje Vivilars. Lavora presso Rabobank dove segue l'economia e la politica italiana. Secondo lei, l’Italia ha un’ampia base economica, con una forte industria nel nord.

“Qui sono anche le grandi aziende”, dice. “Se l’Italia fosse composta solo dal Nord, non avremmo questo discorso”. “Aziende come Fiat Chrysler, Ferrari, Ferrero Rocher, Barilla e Lavazza non sono inferiori alle aziende tedesche, ad esempio. Le grandi aziende in Italia sono fortemente orientate alle esportazioni”.

Le esportazioni sono più delle importazioni

Il commentatore del mercato azionario Hans de Geus aggiunge che il nord Italia e la Germania meridionale sono abbastanza simili. Nel Nord ci sono molte PMI forti, ad esempio nei settori dell'ingegneria meccanica, dell'elettrotecnica e della farmaceutica, che vendono molto all'estero.

Da diversi anni l’Italia esporta più di quanto importa: c’è un surplus commerciale, proprio come Paesi Bassi e Germania.

Case in vendita senza mutuo

In Italia c’è una grande differenza tra il nord e il sud. Regioni come la Lombardia e il Piemonte sono ricche quanto molte regioni tedesche come il Randstad o le Fiandre. Lo scorso anno il PIL medio per famiglia in Italia è stato di oltre 26.000 euro, rispetto a oltre 40.000 euro nei Paesi Bassi.

Le famiglie italiane hanno un debito relativamente basso. Più del 70 per cento degli italiani ne possiede uno Casa occupata dal proprietarioÈ un po' più che nei Paesi Bassi. Ma a differenza dei Paesi Bassi, gli italiani prendono in prestito molto meno per comprare le loro case. In totale lo ha 56 per cento delle famiglie italiane possiede una casa senza mutuo.

READ  Il secondo aggiornamento | "Il dipartimento in F1 sullo stato della Red Bull Powertrains, la Ferrari preferirebbe non usare il veto"

Debito basso

Il debito delle famiglie era quindi relativamente basso nel terzo trimestre dello scorso anno: il 41% del PIL, rispetto ad almeno il 106% nei Paesi Bassi.

Anche le aziende italiane esterne al settore finanziario hanno preso a prestito relativamente poco. Ad esempio, il suo debito totale alla fine dello scorso anno era pari al 72% del PIL, rispetto al 116% dei Paesi Bassi.

Il governo ha soldi in eccesso

Le finanze pubbliche italiane sembrano in cattive condizioni. Ciò è dovuto principalmente all’elevato debito pubblico, che alla fine dello scorso anno ammontava a circa il 131,8% del PIL (per confronto: Olanda Ha raggiunto il 57,8% nel 2017).

Ma d'altro canto da anni esiste un avanzo primario: se non si tiene conto del pagamento degli interessi, allo stato restano soldi. “Il governo in Italia ha costi di interesse elevati, ma ciò è dovuto ai deficit precedenti. Le politiche degli anni ’80 lo stanno uccidendo. Se non avesse dovuto sostenere costantemente costi così elevati, sarebbe stato possibile liberare denaro per investire nell’economia”, afferma Wijffelaars.

Esempio di miniatura

L’Italia beneficia dei bassi tassi di interesse attraverso il suo surplus di bilancio primario, secondo il commentatore del mercato azionario Durk Veenstra. Secondo lui questo surplus diminuirebbe se si dassero la zappa sui piedi con dichiarazioni come quelle di Paolo Savona. I partiti politici Lega Nord e Movimento Cinque Stelle volevano nominare un ministro delle Finanze euroscettico, ma il presidente era riluttante a farlo. un bastone A.

Il differenziale dei tassi con la Germania è nuovamente in calo

Il governo italiano paga interessi più alti di quello tedesco, ma dopo la crisi lo spread, cioè la differenza tra le scadenze, è notevolmente diminuito, il che va a vantaggio dell'Italia. All’inizio di questa settimana, c’è stato un altro aumento significativo del premio di rischio, poiché gli investitori hanno valutato un po’ più alti i rischi che l’Italia non adempia ai propri obblighi. Ma oggi il differenziale dei tassi di interesse con la Germania ha cominciato nuovamente a diminuire.

Esempio di miniatura

Le banche sono in una posizione migliore

Le banche italiane hanno attraversato un periodo difficile, ma ora si trovano in una posizione migliore, secondo Feenstra. Diminuisce la quota delle sofferenze espressa sul totale dei prestiti erogati dalle banche.

READ  24 Ore di Le Mans | La Ferrari festeggia la rimonta con una vittoria da brivido, Nicky Catsburg vince su una Corvette

Inoltre, Monte dei Paschi di Siena, la più antica banca esistente al mondo, ma anche quella che ha dovuto affrontare difficoltà finanziarie, ha recentemente raggiunto un livello record. Il profitto è superiore al previsto. L'utile del primo trimestre ammonta a 188 milioni di euro, contro una perdita di 169 milioni di euro nello stesso periodo dell'anno precedente.

Esempio di miniatura

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24