Lontano dalle sante case della cucina italiana

Carbonara con panna, amatrichana all’aglio, ragu alla napoletana senza pomodoro, tortellini senza maiale e mortadella, ma con dentro il midollo di manzo: italiani e italiani sono ultimi. ma fuori Un po’ di storia della pasta Abbiamo appreso dallo storico Luca Cesari che si sbagliano. L’eredità della cucina italiana non è affatto coerente; Tutti quei classici che si dice siano stati realizzati “sempre” si sono rivelati straordinariamente giovani nella loro forma ora accettata.

Lontano dalle sante case della cucina italiana

Luca CesarekStatua di Ambo Anthos

È un peccato che la traduzione non sia all’altezza qua e là, anche solo una piccola volta. E il risultato è divertente: “Quattro finferli ripieni di carne e pelle, avvolti in pelle di animale…” Si scopre che sono galli (gallinacci, potrebbero essere addirittura finferli) infilati tra pelle e carne – una tecnica comunemente usata – e avvolto in una griglia di budella di maiale per l’arrosto. Tuttavia, questo è un libro deliziosamente intelligente, scelto con grande abilità. Consigliatissimo, e spero che lo leggano anche molti italiani.

Luca Cesari: Un po’ di storia della pasta. Tradotto dall’italiano da Jane Krenz, Animart Bellon, Caroline Steenbergen. Ambo Anthos 25 Euro

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24