Lucy Salani (98) è una donna transgender sopravvissuta a Dachau ed è stata abusata

prostituzione

Lucy vive nella periferia di Bologna da più di quarant’anni. In origine era una città di sinistra, ma non priva della ristretta mentalità cattolica italiana. Eravamo soli, io e le mie amiche, l’unico modo per fare soldi era la prostituzione. L’ipocrisia era grande e gli uomini fanatici che sedevano davanti alla chiesa venivano da me la domenica dopo la messa.

C’è un soffio di vita soltanto Uno schizzo della vita quotidiana di una normale anziana. Il film corre allo stesso ritmo della stessa Lucy Salani, in particolare le scene con il suo vicino e Said, l’uomo marocchino che Lucy è come una madre. La quotidianità delle relazioni in movimento. “Vedono qualcuno che è reale, onesto e onesto, mai ipocrita”, scrive Lucy. “Li rispetto e la loro diversità sociale e culturale e loro fanno lo stesso con me”.

Salani è nata nel 1924 a Fossano, in provincia di Torino, e nonostante il cambio di genere non ha ufficialmente cambiato il suo nome, Luciano. “Me l’hanno regalato i miei genitori”, dice nel film, “e ne sono orgogliosa”. Tuttavia, la maggior parte delle persone la chiama Lucy.

Sotto il fascismo fu chiamata al servizio militare, poi era ancora un uomo. Non vuole, ma l’omosessualità esplicita non è un problema per il funzionario di turno; Luciano deve arruolarsi nell’esercito di Mussolini. Dopo l’armistizio del 1943 Lucy rimase a Bologna, credendo di poter sottrarsi al servizio militare, ma fu arruolata nell’esercito di occupazione nazista.

Un Luciano transgender è entrato improvvisamente nell’esercito tedesco, è scappato ed è stato arrestato poco dopo. I latitanti rischiano la pena di morte nella Germania nazista, ma Lucy può anche optare per i lavori forzati. Trascorse due anni nel campo di concentramento di Dachau. “Quindi non era lì a causa dell’omosessualità”, affermano i registi. “Lo pensavamo all’inizio.”

Dachau ritorna regolarmente nel documentario e il campo di concentramento è sempre sullo sfondo. Durante la spesa quotidiana, negli incubi e nelle conversazioni con le sue amiche. “È sempre difficile parlarne”, ha scritto, nonostante la relativa facilità con cui parla della sua esperienza nel film. “Quando penso all’orrore, mi sento male. D’altra parte, è un bene per me, perché posso parlare di miseria fuori di me”.

Il crematorio di Dachau

Nel film, Lucy parla del lavoro che ha dovuto fare a Dachau, dei corpi che ha dovuto gettare nel crematorio e di quella volta in cui qualcuno si è rivelato essere vivo. “Mi ha guardato, ma non poteva parlare. Ho gridato ai miei compagni di reclusione che era vivo. La risposta è stata di buttarla nel forno, è già morto. Lucy guarda le sue mani”. ,” disse con voce soffocata.

Ha scritto: “A Dachau ho visto l’orrore che può fare un uomo”. “È stato così difficile che ho pensato che sarebbe stato meglio morire qui piuttosto che vivere un altro giorno al campo. Ho tenuto duro anche se ero già morto dentro. Una volta fuori, mi sono detto che avrei vissuto la vita al massimo, fino alla fine amara .”

La miniatura del giornalista Paolo Berizzi è da 3 anni pesantemente protetta dai neofascisti: Leggi ancheIl giornalista Paolo Perizzi è sotto stretta sorveglianza da 3 anni a causa dei neofascisti: ‘Li abbiamo sottovalutati’

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24