Perché i maschi combattono principalmente nel regno animale? “Non solo perché sono più grandi e più forti”

Due gorilla di montagna in Ruanda.Foto ANP/Biblioteca di immagini della natura

Due gruppi di gorilla in Uganda si sono picchiati con grande clamore. Il messaggio era “Vattene da qui”, ma nessuna delle due colonie si arrende, quindi il combattimento finisce. Biologi che Orologio Guarda il clan più potente saccheggiare un prezioso albero da frutto. In Sud Africa, due gruppi di suricati si incontrano in un’area che considerano la propria toilette: motivo sufficiente per reagire. E quando uno stallone in una mandria di cavalli selvaggi nel Grand Canyon vede uno sconosciuto che ha a cuore il suo santuario, risolve anche i suoi problemi con aggressività.

Questi esempi provengono dalle osservazioni dei biologi su, tra gli altri: Ecologia comportamentale e sociologia Pubblicare. Sono una specie con diverse diete, regioni e strutture gerarchiche, ma hanno anche una cosa in comune: sono i maschi che avvolgono le gambe, gli artigli e gli zoccoli in una lotta tra gruppi.

I trichechi maschi combattono tra loro a Spitsbergen.  Immagine Universal Images Group tramite Getty

I trichechi maschi combattono tra loro a Spitsbergen.Immagine Universal Images Group tramite Getty

Lo psicologo evoluzionista Mark van Vogt (VU University Amsterdam) appare in a nuova ricerca Con un gruppo di ricerca multidisciplinare che indica che i mammiferi maschi sono sempre i combattenti. Perché è vero, e quando alcuni tipi di animali hanno guerrieri?

Sappiamo da secoli che gli uomini di solito combattono, sia con gli umani che con gli animali.
Questo è vero, ma resta aperta la domanda sul perché siano gli uomini a fare la guerra.

Perché gli uomini sono solitamente più alti e più forti delle donne?
«No, non è così semplice. I maschi sono spesso più grandi e più forti, ma questo non spiega perché prendano l’iniziativa nei conflitti intergruppi. L’ho espresso in ricerche precedenti come “l’ipotesi del guerriero maschio”. Ciò presuppone che negli esseri umani gli uomini abbiano acquisito qualità attraverso l’evoluzione che consentono loro di combattere in modo ottimale, tra loro, contro un nemico. Si tratta di caratteristiche fisiche come il cranio ispessito, ma anche di caratteristiche psicologiche come l’aggressività e la propensione al rischio, che generalmente si sviluppano più negli uomini che nelle donne.

READ  Cosa dice la temperatura corporea sulla tua salute generale?

Quindi la domanda aperta rimane perché gli uomini vanno in guerra. Per trovare una risposta a questa domanda, io e i miei colleghi di Germania, Svizzera e Stati Uniti abbiamo deciso di studiare il comportamento nei conflitti negli animali, in particolare nei mammiferi, e i modelli di differenze di genere che emergono lì.

Abbiamo raccolto articoli scientifici che descrivono in dettaglio i conflitti tra gruppi della stessa specie: quali generi sono coinvolti, come gli individui combattono e perché scoppiano i combattimenti. Un inventario di questo tipo di dati ha mostrato che i maschi sono i guerrieri preferiti perché il combattimento dà loro accesso alle femmine di un altro gruppo per l’accoppiamento.

Ne abbiamo trovato un esempio estremo nel rapporto sulla lotta tra due gruppi di manguste (piccoli predatori che vivono in Asia e in Africa, per esempio – ndr). Mentre la lotta era in pieno svolgimento, i maschi dei due gruppi hanno approfittato del caos per accoppiarsi con le femmine dell’altro gruppo”.

Ma le femmine possono anche combattere per accoppiarsi con più maschi, giusto?

Il motivo per cui non vediamo questo riflesso nella nostra ricerca è probabilmente a causa della selezione sessuale: per le femmine, le determinanti del combattimento sono i rischi fisici per se stesse e la loro prole. Nei primati, ad esempio, le femmine portano con sé i loro piccoli. Questi costi non si applicano ai maschi, possono trarre vantaggio dal conflitto con un altro gruppo perché offre loro ulteriori opportunità di accoppiarsi.

“Vediamo queste differenze anche nei ruoli di leadership maschili e femminili: nei conflitti, i maschi prendono il comando, ma nel foraggiamento l’intero gruppo segue le femmine”.

READ  Un paziente su otto con corona soffre di disturbi a lungo termine

Buoi muschiati nel Parco Nazionale Dovrefjell-Sunndalsfjella, Norvegia.  Immagine Arterra / Raccolta globale di immagini

Buoi muschiati nel Parco Nazionale Dovrefjell-Sunndalsfjella, Norvegia.Immagine Arterra / Raccolta globale di immagini

Ci sono anche tipi con guerrieri. Qual è la logica dietro queste eccezioni?

Pensiamo, ma non ne siamo ancora sicuri, che anche le femmine di quelle specie siano in cima alla gerarchia. L’ho visto, ad esempio, in una spedizione in Madagascar, da cui sono appena tornato. I biologi mi hanno parlato dei lemuri, una specie in cui le femmine combattono, a volte con i piccoli sulla schiena. Nei lemuri, le femmine sono già in cima alla piramide, con la femmina alfa in cima. Per mantenere questo status, devono assicurarsi che il loro gruppo rimanga forte. Possono riprodursi solo in misura limitata, quindi le femmine scelgono i maschi con cui vogliono accoppiarsi e non viceversa.

Ma nella maggior parte dei mammiferi, compresi gli esseri umani, è l’uomo che fa le guerre. Dieci anni di emancipazione hanno davvero cambiato qualcosa?

Sul comportamento controverso: no. Gli uomini sono ancora i principali partecipanti alle battaglie e alle guerre in tutto il mondo. Questo vale sia per le piccole che per le grandi società industriali. Ad esempio, abbiamo condotto una ricerca che mostra che le donne trovano più attraenti gli eroi di guerra maschi e che questi eroi di guerra hanno più figli dei soldati normali. Quindi anche questa componente sessuale primaria del comportamento conflittuale sembra essere ancora presente negli esseri umani.

Non deve essere così perché sono molto potenti sul campo di battaglia. Gli uomini che eccellono in qualsiasi campo non hanno maggiori probabilità di avere una prole?

“Questo è vero, ma il campo di battaglia offre opportunità senza precedenti per gli uomini di dimostrare qualità attraenti, come il coraggio, la determinazione e il sacrificio di sé.

READ  Appare un enorme iceberg delle dimensioni del Lussemburgo, che si sta già sciogliendo

Questa ricerca mostra che la tendenza degli uomini a fare la guerra sembra avere una causa evolutiva profondamente radicata. Si torna così all'”ipotesi del guerriero maschio”: gli uomini sono programmati biologicamente per combattere tra loro contro gruppi nemici.

Statua di Mark van Vogt VU

Mark van Vogtimmagine VU

“Mancanza di attenzione alle cause del conflitto”
“Esaminando i conflitti tra i gruppi animali, questa ricerca sta entrando in un nuovo territorio”, afferma Jacques van Alven, professore emerito di ecologia animale all’Università di Leiden, che non è stato coinvolto nella ricerca. “In passato, i ricercatori hanno principalmente esaminato l’impatto evolutivo dei conflitti intragruppo”.

D’altra parte, anche Van Alven è fondamentale. Secondo lui, l’analisi delle fonti disponibili è distorta in diversi modi: “La stragrande maggioranza dei mammiferi esaminati sono primati, 53 su 72. Questo ha un impatto significativo sulle conclusioni”.

Inoltre, secondo Van Alven, la ricerca non distingue sufficientemente tra le diverse cause alla base del conflitto: “Gli animali fanno guerre per cibo, terra o compagni. La ricerca raccoglie tutte queste ragioni in un mucchio, ma ne trae comunque conclusioni generali.

Infine, secondo Van Alven, il salto dal comportamento animale a quello umano è molto grande. “La gente fa la guerra per ragioni completamente illogiche da un punto di vista evolutivo, come le considerazioni nazionali. I ricercatori non ne tengono conto quando traducono dall’animale all’uomo”.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24