Pierre-Jacques Benoit ha dipinto la barbarie della schiavitù in un ambiente idilliaco

Chi era quella donna che doveva stare lì come un oggetto, con le braccia incrociate sotto il seno nudo, gli occhi bassi? Uomini bianchi agiati la guardavano con approvazione, uno con un cappello a cilindro che fumava dalla bocca, un altro sdraiato su una sedia. C’è una frusta sul pavimento, ferri marchiati appesi nella canna.

Siamo in uno com.venduAsta di schiavi a Paramaribo, di Pierre-Jacques Benoit (1782-1854) durante il suo viaggio Un viaggio in Suriname. Il quadro non è caratteristico di Benoit, che di solito dipinge scene pacifiche o addirittura belle della vita in Suriname. Le sue raffigurazioni di cittadini itineranti, schiavi nelle piantagioni e maroon nell’interno divennero iconiche nei Paesi Bassi e in Suriname.

Non è chiaro cosa abbia spinto il giovane Benoit a recarsi in Suriname

Come è finito con tutto questo? com.vendu? Secondo il testo, la vendita riguardava una “giovane donna creola molto bella”, schiava domestica di un amico olandese dal quale aveva avuto due figli e che intendeva liberare e sposare. La morte improvvisa dell’amico pose fine a quei progetti. La donna, che “si credeva fosse la padrona di casa”, ei suoi figli furono venduti.

Il romanzo di Benoit, pubblicato a Bruxelles nel 1839, è una delle opere più conosciute sul Suriname del XIX secolo, raccontando la storia dello scozzese John Gabriel Steadman che prestò servizio lì come soldato. A differenza di Stedman, che condannava il duro sistema degli schiavi, Benoit dipinge un quadro poetico della vita tropicale. Gli storici dicono che questo è il motivo per guardare le sue immagini con occhio critico.

Diamanti e perle

Più di mezzo secolo dopo, esiste ora una replica franco-olandese su larga scala del libro. Con tutte le 99 tavole a colori e una gentile introduzione di Carl Harnack, fondatore della “Buku Bibliotheca Surinamica” (una collezione unica di libri e stampe sul Suriname) e dello storico del libro Garelt Verhoeven. Attingendo a fonti esistenti e a (limitate) ricerche d’archivio, forniscono un’analisi fresca e dettagliata del lavoro di Benoit.

READ  Koulibaly dà ragione del fallimento di Lukaku

Si sa poco dell’uomo stesso. Non ha lasciato alcun appunto. Benoit era il figlio di un gioielliere di Anversa che faceva affari a livello internazionale. Quando suo padre morì nel 1827, i suoi beni familiari includevano diamanti, perle, orecchini d’oro, una biblioteca, tavoli da gioco in mogano e bottiglie di liquore (e dodici berretti da notte). Non è chiaro cosa spinse il giovane Benoit a recarsi in Suriname qualche anno dopo, nel 1829/30. Potrebbe essere stato alla ricerca di oro o diamanti (anche se non ne parla nel suo rapporto), ma era anche motivato dalla voglia di viaggiare. Non inferiori a lui furono i suoi fratelli Giuseppe e Carlo, che trascorsero molto tempo nelle Indie orientali olandesi.

Quanto è affidabile il suo lavoro? I relatori sono chiari riguardo al testo, che spesso è una lunga descrizione dell’ambiente naturale. Viene da uno Scrittore fantasma, molto probabilmente lo scrittore e bibliotecario André van Hasselt (1806-1874), sotto il cui nome è stata scritta la prefazione. Harnack e Verhoeven sottolineano sorprendenti somiglianze con i passaggi del libro Descrizione della Guyana o della Costa Selvaggia (1770) di Jan Jacob Hartsink (che non era mai stato in Suriname) e W.H Descrizione della colonia del Suriname (1769) di Filippo Firmin. Anche con il famoso Stedman Racconto di una spedizione quinquennale contro i negri in rivolta del Suriname dal 1796, ed è spesso usato nella propaganda anti-olandese. I preludi catturano anche l’attenzione del testo mentre utilizza molti dei suoi successivi diari di viaggio: vide “macchine a vapore” lungo il fiume Suriname, ma non entrarono in uso se non anni dopo che Benoit se n’era già andato.

READ  La russa Gazprom dimezza le forniture di gas all'Italia

Strani extra

La fama di Benoit non si basa quindi sul testo, ma sulle litografie che ha realizzato dei suoi disegni, inizialmente in bianco e nero. Affidò l’incarico ai principali litografi belgi Jean-Baptiste Madu e Paul Lauters. Sono scene idilliache di città, savana e boschi, abitate da “negri marroni” e “indiani semi-selvaggi” (secondo l’introduzione). Sembra anche che quella grafica abbia subito alcune modifiche finali. Un albero europeo caduto scomparve dietro una palma e il cane lasciò il posto a un serpente. È probabile che siano state fatte spesso aggiunte così strane, ma il confronto è difficile perché non si conosce quasi nessun originale dell’opera di Benoit.

E questa atmosfera felice? Lo storico della schiavitù Pete Emmer ritiene che gli schiavi che fanno musica e ballano di Benoit dimostrano che il sistema olandese era diventato più indulgente di quanto non fosse ai tempi di Stedman. La storica Suzanne Legen sottolinea il romanticismo di Benoit, che trasformò le barche tenda del Suriname in una sorta di gondola italiana. Harnack e Verhoeven concludono che è un “rischio” considerare semplicemente il testo e la grafica come realistici. Ma: il lavoro di Benoit rimane “inestimabile” come “monumento iconico del Suriname del diciannovesimo secolo”.

vero bohémien

Una nebbia incombe sulla vita successiva di Benoit. Si dice che il figlio di un orafo amante dei viaggi sia diventato un “vero bohémien” che viveva realizzando “dipinti sciatti e talvolta striscioni”, ma allo stesso tempo “lasciandoli appendere ampiamente”. I presentatori non trovarono una sua fotografia, ma trovarono una descrizione nel registro di Amsterdam, che visitò nel 1852: bassa statura, naso grosso, barba grigia.

Ricercando la fonte, i relatori ritengono di aver quasi sicuramente scoperto chi era la giovane donna sull’aereo com.vendu Nel 1830: viene venduta “Santi, con la piccola Amelia”, iscritta nel registro degli schiavi come “Susanna”. Ora sta riprendendo il suo nome: le stampe di Benoit, ad esempio, continuano a dare un volto alla “barbarie della schiavitù”.

READ  “Forse c’è ancora una possibilità per l’Ajax”.

Cartolina Giovani del Surinamecon caratteristiche coloniali: ‘Cinese. mulatto. Indù. Giavanese. negro.” Stampa a pastello, Paramaribo, Eugene Klein, 1905 circa.

Cartoline illustrate

I nomi sono rari anche in un’altra stampa fine sul Suriname, contenente circa cinquecento cartoline fotografiche. ha detto Carl Harnack, della sua collezione e di quella di altri collezionisti Saluti da Paramaribo Di nuovo insieme in collaborazione con Garelt Verhoeven. Si tratta di dozzine di paesaggi urbani, ritratti in studio, ritratti di feste, bambini, chiese e gruppi professionali, dal 1890 al 1940 circa. Una delle poche persone raffigurate con un nome sulle carte è una sorridente Raswantia, “indiano britannico in festa”. .

La fotografia fu introdotta in Suriname intorno al 1847 e vent’anni dopo c’erano già alcuni studi fotografici operanti a Paramaribo. Uno dei più noti fu quello delle suore Augusta e Anna Curiel (già raccolta in Fotografia di Augusta Curiel in Suriname, 1904-1927,. Kate Editori 2007). Le cartoline illustrate divennero rapidamente popolari tra gli olandesi che risiedevano o visitavano il Suriname, così come tra i collezionisti.

Anche in questo piccolo formato, la diversità del Suriname prende vita, grazie allo sguardo aperto e penetrante rappresentato da creoli, giavanesi, indiani britannici, popolazioni indigene e altro ancora. Le descrizioni sulle carte sono apertamente coloniali e razziste. Vediamo “Mestiesan (Quadroon), razza negra di quarto grado”, “Giovani Bushnegroes”, “Tempio dell’idolo” (in una capanna rituale). E in un orfanotrofio che chiedeva donazioni: “Anche noi ragazze ringraziamo i nostri benefattori in Olanda!”

È questo miscuglio di gente viva e commenti coloniali condiscendenti che avvicina la realtà del vecchio Suriname a quanto si potrebbe pensare, o talvolta sperare.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24