Sembra che il meteorite che uccise i dinosauri abbia ucciso un organismo abbastanza famoso

L'impatto delle rocce spaziali portò non solo all'estinzione dei dinosauri, ma anche alla fine delle ammoniti.

Quando pensi ai fossili, probabilmente pensi subito alle ammoniti. Riconoscibili dalle loro caratteristiche conchiglie a spirale, queste creature marine sono una delle icone più iconiche della paleontologia. Fiorirono negli oceani della Terra per più di 350 milioni di anni finché non si estinsero improvvisamente alla fine del periodo Cretaceo. I ricercatori ora credono di sapere meglio cosa ha portato alla loro morte.

nessuna via d'uscita?
Alcuni paleontologi hanno sostenuto che la scomparsa delle ammoniti fosse inevitabile. Ad esempio, la diversità delle ammoniti era diminuita molto prima della loro estinzione alla fine del Cretaceo. Recenti ricerche pubblicate in Comunicazioni sulla naturaTuttavia, suggerisce il contrario. Mentre in precedenza si pensava che le ammoniti fossero in declino molto prima che si estinguessero, questa ricerca mostra che la sopravvivenza di questi animali marini è giunta a una brusca fine.

meteora
Secondo i ricercatori, anche le ammoniti hanno sofferto del catastrofico impatto del meteorite che ha ucciso i dinosauri. L’impatto ha portato a cambiamenti climatici, come il raffreddamento dovuto alla polvere e alla fuliggine nell’atmosfera e forse anche al riscaldamento a breve termine dovuto ai gas serra come l’anidride carbonica emessi durante l’impatto. Inoltre, l’impatto ha probabilmente causato anche tsunami e incendi, contribuendo allo sconvolgimento degli ecosistemi marini e rurali. Questi improvvisi cambiamenti nell’ambiente hanno avuto conseguenze di vasta portata per molte specie animali e vegetali, comprese le ammoniti. Sebbene le ammoniti abbiano avuto successo per molto tempo negli oceani, non sono state in grado di resistere ai cambiamenti improvvisi e drammatici avvenuti a seguito dell’impatto del meteorite.

READ  "Gli olandesi bianchi formano ancora una netta maggioranza solo ad Amsterdam-Zuid"

Banca dati
In breve, le ammoniti si estinsero a causa dello stesso evento accidentale che spazzò via i dinosauri 66 milioni di anni fa. I ricercatori sono giunti a questa conclusione utilizzando un ampio database di fossili di ammoniti del tardo Cretaceo. Secondo i ricercatori, questo database completo è molto importante. “È molto difficile capire come e perché la biodiversità è cambiata nel tempo”, spiega l’autore principale Joseph Flannery Sutherland. “I reperti fossili raccontano parte della storia, ma spesso non possono essere considerati l’unica fonte. In particolare, i modelli di diversità possono mostrare dove e quando sono state scoperte nuove specie fossili, ma spesso non forniscono un quadro completo della realtà storia biologica”.

Lacune
Così i ricercatori hanno assemblato un nuovo database di fossili di ammoniti del tardo Cretaceo per colmare le lacune nei loro dati. “In questo modo possiamo garantire di ottenere un quadro più dettagliato della biodiversità prima che si estinguano completamente”, ha affermato il coautore Cameron Crossan.

Specie ed estinzioni
Utilizzando questo database, il team ha analizzato come i tassi di creazione di nuove specie e di estinzione delle ammoniti variassero nelle diverse parti del mondo. Ciò che hanno scoperto è che l’equilibrio tra questi processi varia non solo nel corso del tempo geologico, ma anche tra le diverse regioni geografiche. “Le differenze nel modo in cui le ammoniti si sono diversificate nelle diverse parti del mondo sono fondamentali per capire perché la loro storia nel tardo Cretaceo viene interpretata così male”, afferma il ricercatore James Waits. “In Nord America, i reperti fossili di ammoniti sono stati ampiamente documentati. Se li osservassi, potresti pensare che si stessero effettivamente estinguendo, quando in realtà prosperavano in altri luoghi. La loro estinzione fu davvero un evento casuale piuttosto che un evento casuale.” scontata conclusione.”

READ  Milioni di sostegno ai ricercatori di Leiden che vogliono prevenire i reumatismi

Fattori
Per scoprire perché le ammoniti continuarono ad avere così tanto successo durante il tardo Cretaceo, il team ha esaminato i potenziali fattori che hanno influenzato la loro diversità nel tempo. Volevano sapere se la riproduzione e i tassi di estinzione delle ammoniti fossero influenzati principalmente da fattori ambientali come la temperatura dell’oceano e il livello del mare, o da fattori biologici come i predatori e la competizione mutualistica. “I nostri risultati mostrano che le cause della speciazione e dell’estinzione delle ammoniti erano molto diverse nelle diverse località geografiche”, ha concluso la coautrice Corinne Myers. “Non si può semplicemente guardare l'intera documentazione fossile e concludere che la loro diversità è stata influenzata solo dai cambiamenti di temperatura, per esempio. È molto più complicato di così e dipende esattamente da dove vivevano nel mondo.

Lo studio dell’estinzione delle ammoniti nel tardo Cretaceo ha fornito importanti spunti che mettono in discussione le ipotesi precedenti. “I paleontologi spesso preferiscono spiegazioni semplici per ciò che ha causato cambiamenti nella diversità fossile di un gruppo”, afferma la ricercatrice Flannery Sutherland. “Ma la nostra ricerca mostra che la realtà non è sempre così semplice. Non dovremmo fare affidamento ciecamente sui set di dati fossili globali, ma piuttosto analizzarli a livello regionale. In questo modo possiamo ottenere una comprensione più dettagliata di come la biodiversità si evolve nel tempo e nello spazio. “

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24