
Questo buco potrebbe essere servito da confine cosmico, permettendo ai pianeti simili alla Terra di emergere da un lato, mentre i pianeti giganti gassosi incombevano grandi nelle regioni esterne.
Negli ultimi anni, gli astronomi hanno spesso osservato distinti “vuoti” e “buchi” nei dischi attorno ad altre giovani stelle. Finora, sono fenomeni molto sconcertanti. Ma in un nuovo studio, i ricercatori hanno trovato prove che il nostro sistema solare potrebbe aver avuto un “buco” così misterioso. Questo potrebbe spiegare l’incredibile divisione tra i pianeti del nostro sistema solare.
gat
Nel primo sistema solare, il cosiddetto disco protoplanetario, composto da polvere e gas, ruotava attorno al sole. Un disco protoplanetario è in realtà un disco oblato, simile a un disco musicale, che si forma attorno a una stella molto giovane e in cui nascono i pianeti. Gli scienziati hanno esaminato antichi meteoriti che si sono scontrati con la Terra in un nuovo studio. Sulla base di questa analisi, ora suggeriscono che anche il disco protoplanetario attorno al nostro giovane sole – circa 4.567 miliardi di anni fa – fosse un vero buco.
Planetodengordel
I ricercatori ritengono che questo buco fosse vicino a dove ora troviamo la cintura di asteroidi, una regione del Sistema Solare situata all’incirca tra i pianeti Marte e Giove.
Origine
Come è nato questo buco? I ricercatori non lo sanno davvero. Una possibilità è che Giove abbia avuto un’influenza. Quando il gigante gassoso si è formato, la sua enorme gravità potrebbe aver spinto fuori gas e polvere, creando un buco nel disco in evoluzione. Un’altra possibilità riguarda i venti dalla superficie del disco. I giovani sistemi planetari hanno forti campi magnetici. E quando questi campi interagiscono con un disco rotante di gas e polvere, possono creare forti venti che soffiano il materiale in potenti tempeste, lasciando uno spazio vuoto nel disco.
Sebbene l’ultima parola debba ancora essere detta sull’origine del cratere, i ricercatori hanno un’idea dello scopo dell’utilizzo di questo cratere.
frontiera cosmica
Secondo il team, questo buco fungeva da confine cosmico, impedendo ai materiali su entrambi i lati di interagire tra loro. Questa separazione fisica potrebbe aver contribuito alla formazione dei pianeti nel nostro sistema solare. Ad esempio, all’interno del cratere sono nati pianeti simili alla Terra, come la Terra e Marte. Dal gas e dalla polvere dall’altra parte nacquero Giove e i giganti gassosi e ghiacciati ad esso adiacenti.
dicotomia
È una teoria interessante. Questo potrebbe spiegare l’apparente spaccatura nel nostro sistema solare. “Deve essere stato molto difficile colmare il divario”, ha detto il ricercatore Kawi Borlina. “Fornisce la prova che la formazione dei nostri pianeti era limitata a regioni specifiche del primo sistema solare”.
Lo studio non solo apprende di più sul nostro sistema solare, ma può anche fornire informazioni su altri sistemi planetari. “I buchi sono comuni nei sistemi protoplanetari”, afferma Borlina. “E ora stiamo dimostrando che ne abbiamo anche uno nel nostro sistema solare. Ciò fornisce la prova che tali buchi influenzano la formazione del pianeta”.
“Fanatico della musica. Risolutore di problemi professionale. Lettore. Ninja televisivo pluripremiato.”