De Volkskrant ha riferito venerdì che il risultato era diciotto a uno. Questi diciotto erano capi di governo dei paesi dell’euro, così come il diciannovesimo, ma il primo ministro italiano Conte è rimasto solo. Il “bilancio dei partiti” del suo governo, che si basa su due partiti populisti, viola gli accordi europei sulla politica di bilancio. Conte non si è lasciato scoraggiare, secondo De Volkskrant. Sarebbe già qualcosa.
L’amministratore delegato di un’impresa edile francese, Obelix, lo disse duemila anni fa: questi romani sono uomini strani.
Ma capiamo la storia di questi diciotto. Il debito nazionale italiano è già elevato, così come il deficit di bilancio, e l’economia è in forte espansione. L’Italia ha bisogno di risparmiare se tutto va bene, quindi il bilancio italiano per il 2019 dovrebbe mostrare un deficit inferiore. E non più in alto. L’Italia corre il rischio che i mercati finanziari non siano disposti a finanziare il nuovo debito pubblico, e i tassi di interesse sui titoli di stato italiani sono già in aumento. Attenzione: atteggiamenti greci.
La domanda più interessante è: cosa ne pensano gli italiani? Qual è la logica dietro le loro azioni? È imitabile? È la stessa domanda che dobbiamo porci con maggiore enfasi riguardo alla Brexit (ovviamente una cattiva idea, ma intere tribù britanniche la pensano diversamente) e all’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti. Facciamo alcune ipotesi. Le ipotesi non si escludono a vicenda.
Ipotesi 1:Sono incidenti politici. L’idea è che i politici coinvolti siano pienamente consapevoli che la loro idea (Brexit, bilancio dei partiti, ecc.) finirà per avere effetti negativi per il loro Paese. Ma è utile che l’elettorato sia estremo, contro la logica prevalente. Con loro sgomento, i politici impegnati ricevono più sostegno di quanto immaginassero e, una volta vinte le elezioni, non hanno altra scelta che mantenere le loro promesse.
Ipotesi 2: L’orizzonte temporale dei politici è molto limitato. L’idea è che la cattiva politica può avere un impatto negativo su un paese nel lungo periodo, ma nel breve periodo gli elettori vedono solo il lato positivo. Oggi molti italiani sono contenti dell’assistenza sociale, dell’età pensionabile più bassa e dei tagli fiscali. Quando sorgono problemi, i politici coinvolti se ne sono già andati (o hanno incolpato qualcosa o qualcun altro).
Ipotesi 3: Una scommessa senza possibilità di perdere. Questa ipotesi non riguarda i politici, ma gli elettori. L’idea è che un ampio gruppo di elettori viva con il presupposto (errato o meno) che la loro situazione non possa peggiorare. Da questa posizione mentale, è saggio votare per persone che hanno idee radicalmente diverse. Forse il loro futuro sarà migliore; Non andrà peggio (pensano).
Ipotesi 4: Riceviamo aiuto quando le cose vanno male. I politici con idee divergenti confidano che se le promesse dei loro elettori verranno deluse di fronte alla realtà, altri paesi verranno in soccorso. Anche Irlanda e Portogallo, per citarne alcuni, hanno ricevuto aiuti durante la crisi finanziaria, giusto?
Queste ipotesi aiutano a spiegare perché e come può essere razionale proporre e attuare cattive politiche distruttive per il benessere sociale. Ma il difetto di queste ipotesi, secondo me, è che si basano tutte sul “diritto dei diciotto”. Preferirei sapere (e scrivere) come possiamo capire che la Brexit è una buona cosa, come è una buona idea l’idea di aumentare la prosperità (per gli inglesi) e come è una buona idea aumentare il debito pubblico (per gli italiani).
“Penso che il nostro bilancio stia migliorando ogni giorno”, ha detto il Primo Ministro Conte a Bruxelles. Capirei molto meglio il motivo.
“Fanatico della musica. Risolutore di problemi professionale. Lettore. Ninja televisivo pluripremiato.”