Un desolato giovane italiano chiede qualcosa al lettore

Un desolato giovane italiano chiede qualcosa al lettore

Lì nella piazza nessuno è ambientato nel villaggio italiano di Treja.Costruisci Getty Images

Un’infanzia in cui non succede nulla ed è tanto desolata quanto solitaria. Si potrebbe pensare che questo non fornisca materiale per un libro, ma Dolores Prato (1892-1983) ha dimostrato il contrario. Il suo racconto autobiografico, spesso quasi 800 pagine, è stato pubblicato più di quarant’anni fa in una versione molto ridotta. Prato non era contenta dell’intervento editoriale, ma ci volle molto tempo dopo la sua morte prima che la versione integrale vedesse la luce, e ora è stata ottimamente tradotta in olandese da Jan van der Haar.

Prato è cresciuta con la zia e lo zio – suo fratello e sua sorella – nella città italiana di Tria (Tria) nelle Marche. Sua madre, una donna lasciva che ha suscitato l’umore nel villaggio con il suo “manuale del crimine” – un elenco di tutto ciò che ho fatto di sbagliato – ha portato la sua figlia illegittima da sua zia e suo zio poco dopo la sua nascita.

vergine, marzapane

Il prete allegro (“zio”) e la sua cara sorella con un seno come “un altare senza croce e senza candelabro” non significano niente di male, ma sono completamente inadatti come genitori. “Ho vissuto in isolamento con due anziani che non riuscivano ad adattarsi alla mia infanzia”.

La piccola Dolores non viene mai abbracciata o baciata; L’unica volta che sua zia la prende in grembo è quando si schiaccia il naso cadendo. La sua vita è solitaria e calva e non ci sono quasi amici durante i suoi giorni di scuola elementare.

Non conserva altro che un caldo ricordo di Ernesta, l’altra amica dello zio “sbagliato” con cui ride e fa una specie di “cavalcatura”: “l’unico divertimento della mia infanzia”. Quindi è importante il modo in cui Dolores integra la filastrocca che cantano: “Vergine, marzapane, laggiù nel cortile… non c’è nessuno”. Oh.

immagine vuota

In parte a causa di questa solitudine, impari a osservare bene la vita e gli altri. Perché Dolores Prato è bravissima a guardare e ad ascoltare. Ha scritto: “So di non aver mai avuto un ricordo, quello che sembra essere un ricordo è una raccolta di cicatrici, o un album di incisioni”. Ma questo esatto racconto biografico è paragonabile a un quadro a punti: tutti i punti, tutti i piccoli dettagli, insieme compongono un quadro di diversi anni dell’infanzia.

grande talento letterario

Come una farfalla colibrì, svolazza da una scena all’altra, da un soggetto all’altro. Da capodanno e fiere, porta il lettore a Carnevale e Pasqua, di stagione in stagione, passando per piatti regionali, nomi, usanze e idee, mentre passa in rassegna un colorato corteo di paesani e parenti – impariamo un villaggio e Dolores conoscere fino all’ultimo dettaglio.

L’apparente facilità con cui Prato lo fa, le metafore che usa e le descrizioni velate e argute (e talvolta struggenti) che conferiscono anche al suo romanzo una certa leggerezza, tradiscono un grande talento letterario.

Ma in cambio Prato chiede qualcosa al suo lettore; Nell’attuale panorama letterario guidato dalla trama, un libro di 800 pagine di prosa delicata richiede resa e concentrazione. Coloro che si lasciano trasportare da Daar op het plein non saranno ricompensati con un’esperienza di lettura speciale.

Immaginario

Dolores Prato

Non c’è nessuno in campo

Tradotto da Jan van der Haar, De Arbeiderspers, € 45,00

829 pag.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24