La nuova tecnologia di scansione taglia i resti fossili famosi in tutto il mondo e ci dà uno sguardo al mondo microbico come esisteva più di 400 milioni di anni fa.
L’impronta molecolare di batteri, funghi e altre creature misteriose non è mai stata così visibile sotto una lente d’ingrandimento. E per una buona ragione: può dirci di più sull’origine, l’evoluzione e l’interazione della prima vita sul nostro pianeta. Squadra scozzese Università di Edimburgo Molto entusiasta della nuova spettroscopia FTIR, il prof tecnologia Usando la luce infrarossa per penetrare i resti fossili in profondità senza danneggiarli. Inoltre, è possibile raccogliere e analizzare dati sempre più accurati che mai.
Un misterioso residuo microbico
Gli scienziati hanno concentrato i loro scanner su fossili di quasi 400 milioni di anni fa provenienti da Rhynie Chert, uno strato superficiale di Hornstone nell’Aberdeenshire, in Scozia, formatosi nel primo periodo Devoniano. A quel tempo non c’erano alberi sulla Terra e la vita animale era ancora agli inizi. Rhynie Chert è un sito importante per i fossili di piante principalmente terrestri. I fossili ci hanno insegnato molto sulla prima evoluzione delle piante, ma se ingrandiamo ancora di più le rocce ricche di fossili, sembrano anche essere piene di resti sfocati di microbi.
Il team confronta l’insolito sito fossilizzato con la Stele di Rosetta, che ha aiutato gli egittologi a decifrare i geroglifici. Allo stesso modo, sperano di scoprire l’identità e il processo evolutivo delle antiche forme di vita analizzando i simboli chimici nei fossili scozzesi. Hanno applicato metodi di scansione profonda all’avanguardia a campioni fossili delle collezioni del National Museum of Scotland e dell’Università di Oxford, tra gli altri. I dati FTIR vengono quindi inseriti nel software di apprendimento automatico, che alla fine produce nuove intuizioni.
nematofiti;
Già da precedenti analisi si sapeva quali organismi fossero nascosti nei fossili. Con queste informazioni è stato possibile determinare la firma molecolare di funghi, batteri e altre forme di vita e quindi differenziarli meglio. Il team ha quindi utilizzato questi modelli per indagare ulteriormente sui membri più oscuri dell’ecosistema Rhynie, inclusa una creatura a forma di tubo chiamata “nematofita”. I nematofiti sono organismi molto speciali, che troviamo nei fossili da circa 430 a 380 milioni di anni fa. Non è chiaro dove si trovino sulla scala evolutiva. Sembrano alghe ma hanno anche proprietà fungine. Il nuovo studio mostra che potrebbero non appartenere a licheni o funghi, ma meritano un posto tutto loro.
“Mostriamo come un metodo di scansione rapido e non invasivo può distinguere tra le forme di vita trovate nei fossili. Il ricercatore Sean McMahon di Università di Edimburgo. Lo studio descrive come il team è stato in grado di classificare diversi organismi elaborando i dati utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico. Allo stesso modo, è possibile analizzare i set di dati di altri fossili all’interno delle rocce.
Fisica, chimica e paleontologia si incontrano
Lo studio mostra quanto sia importante combinare paleontologia, fisica e chimica. Questo ci dà nuove intuizioni su come la vita era organizzata sulla Terra centinaia di milioni di anni fa”, spiega il ricercatore Corentin Leron. La scienza ha ancora una volta trovato un nuovo modo per scavare più a fondo nel mondo paleontologico che mai e per fare nuove scoperte sul passato epoche, anche nei resti fossili meno belli.