Se vuoi capire Palermo in un colpo d’occhio, devi essere sulla terrazza sul tetto del Teatro dell’Opera. Il Mar Tirreno risplende all’orizzonte, contro la catena montuosa che circonda la città. A sinistra ci sono file di blazer di cemento, che sono state montate da dubbie società di costruzioni dagli anni ’70. Sulla destra si vede il vecchio centro sabbioso, per anni trascurato, ma ora ristoratore.
Il Teatro Massimo è a Palermo lo stesso della Torre Eiffel a Parigi, dice il regista Francesco Gambrioni, un distinto uomo grigio con un completo impeccabile. Anche dopo essere stato chiuso per più di vent’anni, coinvolto in una rete di scandali finanziari e ingerenze mafiose, il Teatro rifletteva dolorosamente lo stato della città.
Ora Ricardo Muti si esercita nella maestosa sala rossa con un’orchestra in linea. L’orchestra del direttore di fama mondiale si rivolge con entusiasmo ai suoi musicisti dal suo posto. La riapertura del teatro nel 1997 ha segnato una grande vittoria nella lotta alla mafia, come dimostrerà poi Gambrione in auditorium.
Questo momento è stato come cultura e civiltà, in una città dove pochi anni fa l’autostrada sotto destra, Giovanni Falco, è stata fatta saltare in aria con cinquecento chilogrammi di dinamite. Pochi mesi dopo, il suo collega Paolo Borsellino è stato ucciso in centro città da un’autobomba.
Anti rughe
In passato gli omicidi Falcon e Porcellino hanno rappresentato una svolta. Il suo orrore scosse i siciliani e diede impulso al movimento antimafia. “Dobbiamo ringraziare la mafia”, dice sarcastico il sindaco Liuluca Orlando, 73 anni. “Alla fine, le persone hanno iniziato a parlare di ciò che avevano sentito, visto e saputo”.
All’inizio degli anni ’90 ha fondato un partito politico antimafia, divenuto in esubero solo pochi anni dopo. Certo, Orlando dice che c’è ancora una mafia in Sicilia, così come c’è la criminalità organizzata ovunque. Ma il suo controllo sulla politica è un ricordo del passato a Palermo.
Dal 1985, Orlando risiede nel municipio di Palermo, che emana l’atmosfera di un palazzo reale con i suoi soffitti alti e pavimenti in marmo. Quando Orlando è entrato in carica, gli unici visitatori erano giornalisti investigativi venuti per la mafia. Entrando nel suo ultimo anno, Palermo è una delle destinazioni turistiche in più rapida crescita in Italia.
Prima della pandemia, il turismo cresceva del 30% all’anno, tre volte più veloce della media nazionale e due volte più grande del resto dell’isola. Il settore del turismo in Sicilia rappresenta circa il 15 per cento dell’economia e la maggior parte dei visitatori arriva nella capitale, Palermo.
Alta resistenza degli imprenditori
Con i turisti scomparsi da quasi un anno, la città soffre. Le folle di persone di solito camminano qui, dice l’ex membro della Culture House Adham Darawshe, mentre si ferma di fronte alla maestosa cattedrale della città. Il palestinese di origine palestinese vive all’interno di un isolato. A causa della pandemia, ha interrotto la politica locale ed è tornato alla sua vecchia professione di medico generico.
Ricorda ancora come gli imprenditori si siano lamentati ad alta voce quando il comune dichiarò la strada di fronte alla cattedrale una zona pedonale, finché non si accorsero che stava generando più clienti. Poi improvvisamente anche altre strade lo volevano.
Secondo Darwish, questo è tipico dello stile politico del sindaco di Orlando. La mancanza di supporto va bene. È così convinto di avere ragione che si aspetta che anche il resto del mondo lo veda, dopo un po ‘.
Reputazione internazionale
Il sindaco applica lo stesso principio alle sue schiette opinioni a favore dell’immigrazione, che gli sono valse una grande attenzione internazionale. Nel suo ufficio, ha ricevuto un premio dalla Deutsch-Araben Gesellschaft, nel 2017 il re Willem Alexander e la regina Maxima e recentemente ha ricevuto il Dutch Freedom Prize, per i suoi sforzi contro la mafia e gli immigrati.
“Palermo è emozionante e sicura”, ripete più volte durante la conversazione, come il motto. Perché sì, come professore di diritto, eccelle nella retorica astratta su stati nazione, diritti umani e immigrazione, ma soprattutto, Leoluca Orlando è un professore di marketing urbano.
Grazie al suo talento nel raccontare storie stimolanti, ha messo la città sulla mappa internazionale. Anche i suoi critici di destra traggono vantaggio dal lavoro, come Orlando calcola ferocemente: “Ogni mille passeggeri in più all’aeroporto portano una pista”. Nel 2019 sono arrivati 400.000 passeggeri in più rispetto all’anno precedente, quindi altre 400 famiglie hanno un reddito.
Massiccia disoccupazione
Rispetto a trent’anni fa, Palermo è in condizioni decisamente migliori, come riconosce ogni residente. Tuttavia, la città non può sfuggire ai continui problemi che tutto il sud Italia deve affrontare. Ci sono rifiuti per strada che non possono essere raccolti, i cimiteri sono affollati e le strade sono piene di crepe e buche.
Ma il problema più grande che la Sicilia deve affrontare è la mancanza di posti di lavoro, motivo per cui tanti giovani se ne vanno e l’isola sta invecchiando. Prima della pandemia, il tasso di disoccupazione era già al 26 per cento, il doppio della media italiana.
Di tutti i suoi fratelli, sorelle, nipoti e nipoti, Claudio Aristivo (40 anni) è l’unico che ha risieduto in Sicilia. Ha aperto un ristorante che gestiva con gli immigrati. Attraverso la sua fondazione sociale, vuole aiutarli a costruire una nuova vita. Allo stesso tempo, lo usa per realizzare il suo sogno: rimanere da dove è venuto.
Grazie al turismo in crescita e alla grande pubblicità che il ristorante ha ricevuto, si rivela buono fino all’epidemia. Un ringraziamento al sindaco, che lì riceve spesso ospiti importanti, come la coppia reale olandese. Ne traggono ancora vantaggio, dice Arestivo con entusiasmo: Quattro anni dopo le donazioni arrivano anche dai Paesi Bassi.
Il nuovo museo
La nuova immagine culturale della città non solo ha attirato l’attenzione del nord Europa, ma anche lo sguardo degli italiani del nord. Lo storico dell’arte Claudio Joly (34) dice: “Palermo è stata a lungo dimenticata”. Non si sarebbe mai aspettato di trovare lavoro nella sua città come curatore di musei, ma grazie a due collezionisti di Milano lo ha fatto.
Hanno acquistato il trascurato Palazzo Butera (9.000 mq) e ristrutturato completamente lo storico edificio nel centro della città. Una volta riaperti i musei, sarà esposta la loro collezione di arte moderna relativamente sconosciuta. Il più grande museo della città ospiterà anche una caffetteria e una biblioteca a disposizione del pubblico. In questo modo, non dovrebbe solo diventare un luogo per i turisti, ma anche attrarre gli abitanti delle città.
Dal tetto soleggiato della villa, Jolie indica una tranquilla striscia di parco cittadino in riva al mare. C’era una galleria fatiscente dove le prostitute venivano trattate e lavorate. Dice che i suoi genitori non sono mai venuti al centro quando erano piccoli. Non c’era niente da fare ed era insicuro. “La mia generazione è stata la prima a crescere in una città”.
ospitale
In questo momento nessuno teme che il centro cittadino diventi nuovamente inabitabile tra qualche anno. La denuncia del turismo di massa, che ha invaso i centri di Roma, Venezia e Firenze, è un problema di lusso che Palermo al momento non può permettersi. L’ex consulente culturale Draucha afferma che la pandemia sottolinea la necessità della città per i suoi visitatori.
Un grande vantaggio è che i turisti hanno reso la città finanziariamente più indipendente dal budget inaspettato del governo regionale. Ogni anno il Comune può contare su un importo fisso compreso tra due e tre milioni di euro come tassa di soggiorno, che viene automaticamente destinata ai nuovi investimenti in cultura e turismo. Ha agito come un volano, che è stato improvvisamente fermato dall’aura.
A Palermo nessuno può aspettare che torni di nuovo il turismo, dal direttore dell’opera e curatore del museo ai responsabili di ristoranti e albergatori. Principalmente, ovviamente, difendono i guadagni persi, ma anche perché dovrebbero essere inospitali, contrariamente alle loro abitudini.
Il proprietario di un ristorante dice di essere imbarazzato per non poter nemmeno permettere ai suoi ospiti scelti di andare in bagno per un po ‘, guardandosi nervosamente alle spalle e poi lasciandoli entrare velocemente. Nel mercato sottostante, il ristorante di noodle ha allestito tavoli in piedi, dove il cibo può essere tollerato con posate di plastica.
Non consentito, ma in linea con la missione del sindaco. Perché più che strade o netturbini o cimiteri a Palermo, Leoluca Orlando ha voluto cambiare la mentalità dei suoi abitanti. La sfiducia degli anni mafiosi ha dovuto cedere il passo all’apertura. E dice con fermezza che ci sono riusciti. “L’ospitalità è diventata il patrimonio di questa città”.
“Fanatico della musica. Risolutore di problemi professionale. Lettore. Ninja televisivo pluripremiato.”