La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il festival cinematografico più antico del mondo, apre questa settimana la sua 80esima edizione.
Ecco alcuni fatti sul festival e sui contendenti del 2023.
Quando si svolge il Festival di Venezia?
Il festival si apre il 30 agosto con la prima del film italiano sulla seconda guerra mondiale “Comandante” di Eduardo de Angelis. L’evento durerà fino al 9 settembre e si concluderà con il dramma Netflix in lingua spagnola “Society of the Snow”.
Dove è successo?
Il festival si svolge al Lido di Venezia – la cosiddetta spiaggia veneziana – una sottile isola barriera nella Laguna di Venezia, a breve distanza in barca dalla capitale Venezia. A differenza della stessa Venezia, le auto hanno accesso al lido.
Perché viene osservato così da vicino?
Il festival segna l’inizio della stagione dei premi e produce regolarmente i film preferiti per gli Oscar. Otto degli ultimi 11 premi per la miglior regia agli Academy Awards sono andati a film che hanno debuttato a Venezia.
Le star del cinema e i registi di solito amano recarsi nella città balneare per girare i loro film. Ma quest’anno sarà meno glamour del solito, poiché lo sciopero degli attori di Hollywood impedirà a molte star di promuovere qui il loro lavoro.
Quali sono i film selezionati per il festival?
Sono diverse le categorie che compongono la selezione ufficiale dei film in mostra, tra cui i principali sono quelli in lizza per l’ambito Leone d’Oro.
I 23 contendenti di quest’anno, in ordine di spettacolo, sono:
Il Comandante (Italia) Regia: Eduardo de Angelis
El Conde (Cile) Diretto da: Pablo Larraín
“Dogman” (Il Padre) Diretto da: Luc Besson
Ferrari (Stati Uniti) Diretto da: Michael Mann
La Terra Promessa (Danimarca) Diretto da: Nikolaj Arcel
Poor Things (Regno Unito) Diretto da: Yorgos Lanthimos
L’ultima alba (Italia) Regia: Saverio Costanzo
Il Maestro (USA) Diretto da: Bradley Cooper
Adagio (Italia) Regia: Stefano Sollima
Die Theorie Von Allem (Germania-Austria-Svizzera) Diretto da: Tim Kruger
The Killer (USA) Regia: David Fincher
La Bestia (Francia-Canada) Diretto da: Bertrand Bonello
Il male non esiste (Yap) Diretto da: Ryusuke Hamaguchi
Priscilla (Stati Uniti) Diretto da: Sofia Coppola
Green Borders (Ceco-Paul-Bel-Francia) Diretto da: Agnieszka Holland
“Enya” (lui): dir. Pietro Castellitto
The Origin (Stati Uniti) Diretto da: Ava DuVernay
“Io sono un capitano” (it-bil): Matteo Garrone
“Lobo” (It-Switz) Regia: Giorgio Dereti
“Holly” (Bill-neath-lux-father) Dir: Fien Troch
Woman (Pol-Swe) Diretto da: Malgorzata Szomovska, Michel Englert
Memory (Messico e Stati Uniti) Regia: Michel Franco
“Horse Season” (Fr.) Diretto da: Stephan Breeze
Vengono proiettati film importanti fuori concorso?
Come altri festival, Venezia riserva una serie di spazi per film interessanti proiettati fuori concorso. Le proposte di quest’anno includono: “La corte marziale dell’ammutinamento di Caen” del regista americano William Friedkin, scomparso questo mese; Coup de Chance, il primo film in lingua francese di Woody Allen; “La villa” di Roman Polanski; La meravigliosa storia di Henry Sugar, cortometraggio di finzione di Wes Anderson; “Aggro Dr1ft” è diretto da Harmony Korine e vede protagonista il rapper Travis Scott.
“Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica.”