Focus: Festival del cinema di montagna olandese 2023

Perché rischiare la vita per arrivare in cima alla montagna? Forse lo capiremo un po’ di più dopo aver visitato il Dutch Mountain Film Festival. Una selezione di sedici film concorrerà per cinque premi. Inoltre si possono guardare altri dieci film.

È un po’ sciocco menzionare il pericolo mortale dell’alpinismo qui, perché l’alpinismo implica molto più che scalare vette montuose potenzialmente letali. Non tutti gli atleti di montagna hanno l’ambizione di scalare l’Himalaya o l’Everest.

La 13a edizione del Dutch Mountain Film Festival mette in mostra l’alpinismo in tutti i campi e in tutti i tipi di discipline. “Per sei giorni, la storia delle montagne sarà al centro di film, danza, letteratura, arti visive, attività culinarie e sport”, afferma il festival.

Contrariamente a quanto suggerisce il nome, il festival non proietta solo film. C’è uno “Spettacolo di danze alpine”. Bianco Nell’asse. Teatro Kerkrade. Lo spettacolo è una combinazione di danza, teatro e alpinismo. La letteratura è discussa nel programma Montagne e libri. In esso gli scrittori Auke Hulst e Yentl van Stokkum condividono le loro storie personali sulla montagna. Christoph Wenzel, che ha trascorso un periodo a Heuveland su invito del festival, presenterà un nuovo lavoro. I contributi di questi tre autori sono raccolti in una pubblicazione. Offre anche l’alpinista Martin Vass Montagne e libri Autobiografia del diplomatico (ambasciatore a Mosca), alpinista (spedizioni sul Karakorum) e geografo Philipp Christian Visser (1882-1955). Visser è talvolta chiamato l’ultimo esploratore dei Paesi Bassi.

Ma il cuore del festival è il programma cinematografico. Gli organizzatori hanno selezionato sedici film da un totale di 121, dodici dei quali erano anteprime olandesi. Ne vengono menzionati alcuni. Documentario Paese alpino (Robert Shabos) sottolinea l’impatto spesso devastante del turismo nelle Alpi sulla vita delle persone che vivono lì da tempo immemorabile. canadese Canzone di Bill delle caverne (David Curtis) raffigura un uomo stufo della società dei consumi e che si ritira in una casa grotta in montagna. Commenta la sua vita con molto sarcasmo e autoironia.

READ  Il regista Ben Sombogart gira un film sulle rivolte degli spaghetti a Twente | Film e programmi TV

In Everest: da chi c’era (Parlano Dominic Bush e John Porter), lontano cugino di Andrew Irvine. Questo scalatore fece la prima spedizione seria sull’Everest cento anni fa con George Mallory. Il documentario contiene rari filmati d’archivio.

L’alpinismo e il cinema d’animazione potrebbero non sembrare un binomio ovvio, ma il festival dimostra di poter produrre ottimi film. In La leggenda di Corno d’Oro (Lea Vučko), un film basato su una leggenda slovena, un cacciatore cerca conforto in montagna quando una persona cara fugge con un’altra. E animazione Igoland (Ignasi Lopez Fabregas) prende a coltellate la massiccia vanità di alcuni alpinisti. Due alpinisti devono rientrare poco prima della vetta a causa delle condizioni meteorologiche. Lungo la strada discutono su cosa dire al giornalista al campo base. Mentire o dire la verità? Il festival lo definisce “un film che rivela con amore i punti deboli dell’alpinismo”: “Quanto è importante essere il primo in vetta?” Come dimostri di essere al top? Quanto rischio vuoi correre? Quanti rischi può correre il tuo compagno di arrampicata?

Non è una première, ma l’animazione è un film fantastico Non sono ammessi cani o italiani (Alain Oghetto) sui nonni del produttore italiano che si trasferirono in Francia come immigrati per sfuggire alla povertà in Italia.

È un programma speciale Orrore e strano venerdìChe trasmette i film Bloody Mountains. Come la distopia La pazza Heidi (Johannes Hartmann e Sandro Klopfstein), dove Heidi non è una graziosa adolescente alpina ma una giovane donna amante della libertà che si ribella al regime fascista svizzero che rinchiude le persone con intolleranza al lattosio.

READ  Sono iniziate le registrazioni per il prestigioso film di Adam Driver, ed è chiaramente un assaggio d'Italia

Il documentario non funzionerebbe neanche senza il sangue Carney et al (Roberto Zazzara), dove gli abitanti di un villaggio della regione italiana dell’Abruzzo corrono a piedi nudi lungo un fianco roccioso di una montagna in un rituale annuale. Cosa gli fa rompere i piedi? Devozione religiosa, eccitazione, tradizione, comportamento maschile?

Oltre ai film ci sono mostre d’arte. E per coloro che vogliono agire da soli, c’è una parata di premiazione il 5 novembre, l’ultimo giorno del festival. I partecipanti camminano dal cinema Apollo Kino ad Aquisgrana attraverso le colline fino al Teatro Reale di Heerlen, una distanza di circa quindici chilometri. I fanatici possono anche percorrere il percorso come sentiero. Gli appassionati di ciclismo potranno partecipare nello stesso giorno al Summit 2 Summit Ride: una pedalata di circa cinquanta chilometri da Walserberg, il punto più alto dei Paesi Bassi, al Mont Rigis, il punto più alto del Belgio. E ovviamente torna di nuovo.


Festival del cinema di montagna olandese | dal 31 ottobre al 5 novembre | Apollo Kino, Bar e Karlsgarten, Aquisgrana | Amici della natura Eckhold House / Theatre Royal, Heerlen | Centro, Kirkrad

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24