La tomba rubata è stata restituita all’Italia

Due carabinieri della Guardia d’Arte Italiana devono aspettare un po’ per il pranzo con panini. Innanzitutto è la volta della visita al Museo Catharijneconvent di Utrecht: la restituzione ufficiale, questo giovedì 30 novembre, di una tomba cristiana del III secolo trafugata dalla catacomba di Ad Decimus a Crottaferrata, vicino Roma.

Due anni fa gli italiani, durante una ricerca su Internet, scoprirono una corrispondenza tra la tomba nel catalogo online del convento di Catharijne e una mappa della tomba realizzata nel 1914. Hanno quindi chiesto aiuto alla polizia olandese. A causa del coronavirus la questione è stata sospesa per un po’, ma ora è giunto il momento: i diversi partiti hanno firmato, in modo che il museo di Utrecht possa recuperare il debito mai esposto. Peter Veldman, che si occupa dei crimini artistici presso la polizia centrale dei Paesi Bassi, ringrazia il museo e il prestatore per la collaborazione nella restituzione dei documenti.

Iscrizione greca su sei righe

Questo sembra risolvere la questione. Ma ulteriori indagini condotte da questo giornale chiariscono che il museo avrebbe potuto già sapere che la tomba era stata rubata. Risulta inoltre trattarsi di una fondazione dove l’istituto di credito detiene anche altri oggetti d’antiquariato che potrebbero provenire da circuiti illegali.

Tomba rubata.

Secondo il catalogo online della collezione del museo, il convento Katharijne ha acquisito il cimitero il 29 ottobre 1992. C’è anche un riferimento a un articolo scientifico del 1996 di Peter van der Horst, allora professore di cristianesimo primitivo ed ebraismo all’Università di Utrecht, e del suo collega Gerard Massis.

Secondo van der Horst e Mussis, l’iscrizione greca su sei righe commemora una certa Mausia. Inoltre, il testo afferma che suo marito la seppellì all’età di 22 anni e che la sua anima immortale riposa con Cristo.

READ  L'olandese che ha pugnalato a morte il padre e un amico di famiglia in Italia non dovrà più andare in prigione | All'estero

All’inizio dell’articolo Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik (ZPE), due studiosi di Utrecht discutono sull’origine della tomba. Il museo, scrivono, ha potuto solo riferire che il prestatore l’ha acquistata da un mercante d’arte e che ha affermato che la pietra proveniva da Roma. “La tomba è stata acquistata da un commerciante a Bruxelles”, dice ora l’ufficiale di polizia Veldman.

Nel secondo paragrafo, van der Horst e Massis affermano che la tomba fu scoperta nel 1912 nella catacomba di Ad Decima, allora già di proprietà del Vaticano e situata alla decima pietra miliare della Via Latina in epoca romana. La pietra sembra essere stata pubblicata più volte, nel 1914, 1975 e 1989. Informazioni ottenute da van der Horst e Massis su richiesta del loro collega di Utrecht Leonard Rutgers, che aveva effettuato approfondite ricerche archeologiche nelle catacombe (ebraiche) di Roma. Basato sul rapporto del 1992 di van der Horst e Mussis ZPE È stato pubblicato un articolo di un collega tedesco secondo cui la tomba è stata “apparentemente” rubata. Altre iscrizioni furono rubate negli anni ’70 e ’90, la coppia lo sapeva.

Legami diretti con il Vaticano

Sorge la domanda sul perché ciò non sia stato fatto immediatamente dopo la pubblicazione di questo articolo. “A dire il vero, non ho pensato nemmeno per un momento di chiedere all’allora direttore del convento di Caterina di restituire la pietra al Vaticano. Le questioni relative alle opere d’arte saccheggiate, che svolgono un ruolo importante oggi, erano oltre la nostra portata in quel momento,” Van der Horst risponde via e-mail.

Iscrizione, Italia pronta per il viaggio.

Katharijneconvent, attraverso la responsabile della gestione delle collezioni, Annabel Diijkema, ha annunciato che il museo non era a conoscenza del furto. “Abbiamo solo una versione dattiloscritta dell’articolo scritto da van der Horst e Mussis, e non contiene la frase secondo cui la tomba è stata rubata.”

READ  La Francia ha respinto la resa dei membri delle Brigate Rosse italiane

Successivamente è apparsa una copia del saggio finale, con sopra scritto “Grazie e saluti dall’autore”. Nessuno al museo si è preso la briga di leggere il saggio finale.

“In un museo con legami diretti con il Vaticano, si potrebbe supporre che l’acquisizione della pietra fosse in ordine”, afferma Leonard Rutgers, professore di cultura antica. “Tuttavia il museo avrebbe dovuto scoprire da dove proveniva la pietra. Non è successo allora, ma per fortuna succede adesso.

Adoro l’antiquariato

Ne sanno di più sul creditore, la Fondazione per la Conservazione del Patrimonio Culturale, presso Allard Pearson, un museo dell’Università di Amsterdam. “La nostra collezione comprende più di seicento oggetti e frammenti che sono stati acquisiti in qualche modo dalla fondazione o da individui ad essa associati. La provenienza degli oggetti archeologici dall’Italia in particolare solleva interrogativi”, afferma Roger Calgers, responsabile della ricerca sulle prove presso Allard Pearson. “Ora stiamo indagando su questo come priorità.”

Un rappresentante autorizzato del trust riferisce che l’uomo dietro il trust ora soffre di demenza. “Ha sempre amato comprare e collezionare oggetti d’antiquariato. Per questo ha dato e prestato tanto.

Dopo pranzo, Veldman gira con cautela per il cimitero con la sua macchina. Lo porta con due carabinieri all’ambasciata italiana all’Aia. Da lì si reca in Italia, dove ritorna l’anno successivo al suo vecchio posto nelle catacombe.

Lista di lettura


We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24