L’inflazione è salita di nuovo. Perché la Banca centrale europea non osa alzare i tassi di interesse?

Il primo rialzo dei tassi in Europa nel 2022 è realtà. È successo in Polonia, dove la banca centrale ha alzato i tassi di interesse dall’1,75 al 2,25 per cento la scorsa settimana. Ciò è avvenuto in risposta alla forte inflazione nel paese, che ha raggiunto quasi l’8%. È il quarto aumento di prezzo in Polonia da ottobre. Alla fine del 2021, anche le banche centrali della Repubblica Ceca, della Norvegia e del Regno Unito hanno alzato i tassi di interesse per far fronte all’aumento dell’inflazione. La Federal Reserve americana prevede di aumentare i tassi di interesse tre volte nel 2022.

E la Banca centrale europea? Poco prima di Natale, Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, ha chiarito che avrebbe mantenuto il tasso di interesse allo 0 percento e non avrebbe aumentato i tassi di interesse per tutto il 2022. La banca centrale dell’eurozona avrebbe prima, molto lentamente, annullato l’acquisto del governo e debito societario, riducendo così i tassi di interesse per governi e aziende. Solo nel 2023 – forse – il tasso Bce salirà. Questo mentre l’inflazione è aumentata bruscamente nell’Eurozona al 5% a dicembre. Nei Paesi Bassi, l’inflazione quel mese era del 6,4% secondo la definizione europea e del 5,7% secondo la definizione nazionale.

L’aumento dei tassi di interesse è il mezzo principale delle banche centrali per ridurre l’inflazione. Il prestito diventerà quindi più costoso per i cittadini e le imprese. Di conseguenza, viene scambiato meno denaro, il che mette sotto pressione i prezzi più alti. Perché la Banca centrale europea esita rispetto alle altre banche centrali?

Leggi anche: La Banca centrale europea divisa taglia il supporto al Corona, scommette sull’allentamento dell’inflazione

READ  Premio Nobel: ci sono buone probabilità che l'economia globale finisca in recessione | Economia

Inflazione core relativamente bassa

La Banca centrale europea afferma che è difficile confrontare la situazione nell’eurozona con quella di altri paesi, come gli Stati Uniti e il Regno Unito. L’inflazione negli Stati Uniti (6,8 per cento a novembre) è stata per diversi mesi molto più alta che nell’eurozona, in parte perché il governo degli Stati Uniti stimola l’economia nazionale più che nell’eurozona.

Ci sono differenze tra l’eurozona ei paesi anglosassoni, in particolare in quella che viene chiamata inflazione core. La volatilità dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari non ha alcun ruolo nel calcolo. Ai banchieri centrali piace guardare a questa metrica perché riflette l’andamento dei prezzi “core” nell’economia. Sembra spesso che il forte aumento dei prezzi dell’energia si stabilizzerà presto da solo.

La montagna del debito è sostenibile finché i tassi di interesse dell’Italia rimangono bassi

Il tasso di inflazione core nell’Eurozona è passato da circa l’1% in estate al 2,6% in dicembre. Nel Regno Unito, questa percentuale è aumentata dal 2 al 4% circa nello stesso periodo, in parte a causa della Brexit, che rende le importazioni più costose. L’inflazione core negli Stati Uniti era già del 3% ad aprile dello scorso anno e ora è vicina al 5%.

Oltre alla Banca centrale europea, ci sono altre banche centrali che al momento non aumenteranno i tassi di interesse: le banche di Danimarca, Svezia e Giappone. Anche l’inflazione core è relativamente bassa.

paesi deboli

Sullo sfondo c’è un altro motivo per cui la Banca Centrale Europea non ha osato alzare rapidamente i tassi di interesse: le differenze all’interno dell’Eurozona. La banca centrale dell’eurozona deve formulare la politica per diciassette paesi, ciascuno con le proprie caratteristiche economiche. I dati sull’inflazione core variano ampiamente. In Germania è poco meno del 4 per cento, e in Estonia e Slovacchia è superiore al 5 per cento. L’inflazione core è particolarmente contenuta in alcuni paesi del Sud, come la Grecia (1,2 per cento) e l’Italia (1,5 per cento). Con il 2,2 per cento, i Paesi Bassi sono al di sotto della media dell’eurozona del 2,6 per cento. Se la Banca centrale europea alzerà rapidamente i tassi di interesse, potrebbe stroncare sul nascere la ripresa economica nei paesi deboli dell’Europa meridionale, dove l’inflazione core è bassa.

READ  Il Nasdaq è il mercato azionario più performante nei mesi estivi

Se la molteplicità della zona euro rende difficile per la Banca centrale europea rendere più “normale” la politica monetaria, la Federal Reserve statunitense sta già eliminando gradualmente gli acquisti di debito pubblico più rapidamente. La Banca Centrale Europea continuerà ad acquistare per tutto l’anno, anche se l’importo mensile diminuirà, dai circa 90 miliardi di oggi a meno di 30 miliardi di euro nell’ultimo trimestre.

Paure Italiane

Con gli acquisti la Banca Centrale Europea paga i tassi di interesse sui titoli di Stato. La presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde continua a dire che le “condizioni di finanziamento” (leggi: tassi di interesse) per cittadini, imprese e governi devono rimanere “favorevoli” (leggi: basse). Tuttavia, le acquisizioni stanno alimentando una maggiore inflazione, poiché la Banca centrale europea spinge per le obbligazioni mentre il denaro fluisce nell’economia.

Questo è il motivo per cui interrompere l’acquisto è un processo molto rischioso, soprattutto nell’Eurozona. Più velocemente la Banca Centrale Europea lo farà, più velocemente aumenterà il tasso di interesse che i governi dovranno pagare sul proprio debito pubblico. E questo è rischioso, perché dopo potrebbero esserci turbolenze sui mercati finanziari, specialmente con il debito italiano che va fuori controllo. Il debito pubblico italiano è cresciuto dal 135 al 155 per cento del PIL durante la pandemia. Il limite del 60% dell’UE ha ormai perso ogni significato.

Questa montagna di debito è teoricamente sostenibile fintanto che i tassi di interesse dell’Italia rimarranno bassi, e ciò dipende in gran parte dalla Banca centrale europea. Durante la pandemia, la banca ha relativamente acquistato debito aggiuntivo da paesi come Italia, Spagna e Grecia. Quasi tutto il debito pubblico contratto durante la pandemia è finito nel bilancio della BCE.

READ  MobieTrain società di mobile learning lanciata in Francia e in Italia

deliberato e pesato

L’Italia, guidata dall’ex capo della Banca centrale europea Mario Draghi, dipende in una certa misura da ciò che Lagarde fa dietro Draghi durante questa ondata inflazionistica. Lagarde dice che la “frammentazione” dovrebbe essere evitata. In altre parole: i rendimenti obbligazionari degli Stati membri deboli come l’Italia non dovrebbero salire troppo rapidamente rispetto al tasso di interesse in Germania, pilastro della stabilità nell’eurozona.

Significato: lavorare con cautela. Allo stesso tempo, soprattutto in Germania, cresce l’impazienza per la lenta risposta della BCE all’inflazione. Quest’anno Lagarde dovrà affrontare due rischi: il rischio di un’ulteriore inflazione e il rischio di una nuova crisi del debito sovrano nell’eurozona.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24