
Amsterdam (ANP) – Lunedì Shell è stata tra i più forti in rialzo dell’indice AEX di Amsterdam. Il produttore di petrolio e gas ha continuato a beneficiare dell’aumento dei prezzi del petrolio. Anche Intertrust è stata significativamente aumentata grazie alla nuova offerta di acquisizione del fornitore di servizi finanziari. I mercati azionari hanno continuato ad essere attanagliati dall’avanzata della variabile Omikron, che di fatto ha causato incertezza nei mercati azionari la scorsa settimana.
L’AEX su Beursplein 5 è stato ribassato a 772,06 a mezzogiorno. L’indice MidKap è rimasto piatto a 1008.08 punti. Le borse di Francoforte, Londra e Parigi sono salite allo 0,7 per cento.
Gli investitori hanno anche digerito la notizia che la banca centrale cinese ha tagliato i requisiti patrimoniali per le banche per la seconda volta quest’anno. Le banche ora devono detenere meno denaro e possono offrire più prestiti alle imprese. Pechino spera che la mossa aiuti a stimolare la ripresa economica. L’economia cinese è afflitta da gravi problemi di indebitamento nel settore immobiliare e da focolai di virus interni.
Mangia solo da asporto
Un dipendente di Just Eat Takeaway per la consegna di pasti ha chiuso i ranghi di AEX con un deficit del 5%, in parte a causa della riduzione dei consigli del fornitore di servizi finanziari Bernstein. Le società di chip ASMI, Besi e ASML hanno seguito con perdite fino al 3%. Il fondo immobiliare retail Unibail-Rodamco-Westfield ha aperto la strada, con un guadagno del 2,4%.
Shell ha vinto del 2,2%. I prezzi del petrolio hanno continuato a salire dopo che il produttore di petrolio dell’Arabia Saudita ha aumentato i prezzi del greggio per gennaio. L’aumento dei prezzi mostra che il paese è fiducioso nelle prospettive della domanda di petrolio nonostante i progressi compiuti da Omikron.
intertrust
In MidKap, Intertrust ha guadagnato il 6%. La società ha accettato un’offerta pubblica di acquisto di € 20 per azione dalla sua controparte statunitense CSC. Intertrust aveva precedentemente discusso con l’investitore CVC Capital Partners in merito a un’offerta di 18 euro per azione, ma tali colloqui sono stati interrotti la scorsa settimana.
A Milano le azioni Telecom Italia sono scese del tre per cento. Il gruppo media francese Vivendi (più 0,4 per cento), principale azionista della società di telecomunicazioni italiana, sarà disposto a parlare dell’acquisizione di Telecom Italia da parte dello Stato italiano. L’investitore statunitense KKR ha recentemente offerto quasi 11 miliardi di euro a Telecom Italia, ma Vivendi non se ne è accorto.
L’euro ha toccato 1,1298 dollari, rispetto a 1,1309 dollari di venerdì. Il prezzo di un barile di petrolio americano è diventato del 2,5% a 67,89 dollari. Il petrolio Brent è salito del 2,2% a 71,40 dollari al barile.
“Fanatico della musica. Risolutore di problemi professionale. Lettore. Ninja televisivo pluripremiato.”