Verifica dei fatti: i Paesi Bassi hanno lo stesso debito dell’Italia

Il giorno in cui la Grecia si è recata alle urne, Klaas Knot, direttore della De Nederlandsche Bank, era nel programma televisivo Extragiudiziale Esprimere il suo punto di vista su una politica


Quando l'emittente televisiva Marcia Luyten gli ha chiesto della posizione dei dirigenti delle altre banche nazionali nel Nord Europa e ha menzionato la divisione tra Nord e Sud Europa, Knott ha messo il quadro in prospettiva. “Se mettiamo insieme il debito pubblico e quello privato, i Paesi Bassi e l’Italia sono abbastanza simili”, ha detto Knott.

Sebbene il debito nazionale dell'Italia sia superiore a quello dei Paesi Bassi, il debito totale dei due paesi non è molto diverso, secondo Knott. Gli olandesi hanno un debito privato molto più elevato rispetto agli italiani. Questa affermazione è vera?

Cos’è il debito rispetto al Pil?

Il debito pubblico è il debito che i governi hanno accumulato nel corso degli anni per ottenere prestiti. La definizione di debito privato è un po’ più ambigua. Questo è solitamente definito come il debito totale di individui e aziende, escluso il settore finanziario stesso. In altre parole: prestiti, ipoteche e crediti che ottieni come individuo o azienda privata.

Per confrontare i debiti dell'Italia e dei Paesi Bassi, analizziamo più a fondo i numeri


E il


La banca dati Eurostat può essere visualizzata in diversi modi. Ad esempio, possiamo osservare l’entità del debito rispetto al PIL, al debito pubblico totale o al debito privato totale di un paese.

Fonte: Eurostat (2014)

Quando guardiamo alla dimensione del debito rispetto al PIL, vediamo una grande differenza tra debito pubblico e privato nei Paesi Bassi e in Italia. In Italia, i debiti pubblici (governativi) sono particolarmente ingenti, e nei Paesi Bassi soprattutto i debiti privati.

Prima del 2013, il debito pubblico olandese ammontava al 68,6% del PIL di quell’anno. In Italia il debito pubblico ha raggiunto il 127,9%.

Mettendo insieme questi dati, vediamo che il debito di entrambi i paesi rispetto al PIL è molto simile. Per i Paesi Bassi, tra il 287,9% e il 298,3% del PIL tra il 2009 e il 2013. In Italia tra il 232,6% e il 246,7%. Il debito olandese totale rispetto all’economia annuale è quindi leggermente maggiore del debito italiano, sebbene il debito italiano sia aumentato leggermente più velocemente del debito olandese tra il 2009 e il 2013.

Quando guardiamo al debito privato, il quadro è invertito, sebbene per entrambi i paesi il debito sia maggiore del loro PIL. Nei Paesi Bassi, questo debito è più del doppio del fatturato annuo della nostra economia. Almeno il 229,7% nel 2013. In Italia era il 118,8%.

Quindi il secondo set di dati. La Banca Mondiale dispone di statistiche sul debito pubblico e sul debito privato di ciascun paese. Queste cifre sono in gran parte in linea con quelle di Eurostat, anche se la Banca Mondiale non ha ancora pubblicato i dati per il 2013. In queste cifre, anche il debito totale dell'Italia e dei Paesi Bassi rispetto al PIL sono vicini. Nel 2012, ciò ammontava rispettivamente al 254,8% del PIL dei Paesi Bassi e al 246,3% del PIL italiano.

READ  "Ten Hag vuole una voce importante nell'UTP ma non il controllo totale"

Ciò conferma il quadro secondo cui le due religioni sono vicine tra loro, sebbene siano leggermente più alte nei Paesi Bassi.

A quanto ammonta il debito totale?

Quando confrontiamo il debito nazionale totale con il PIL, i Paesi Bassi e l’Italia sono effettivamente comparabili. Ma cosa dicono i numeri se si guarda al totale in euro?

Il debito pubblico e privato totale in euro è più elevato per l’Italia che per i Paesi Bassi.

Ciò non sorprende, perché l’economia italiana è più grande dell’economia olandese. Ad esempio, nel 2013, secondo Eurostat, il debito totale dei Paesi Bassi ammontava a circa 1.918 miliardi di euro, ovvero quasi 2mila miliardi di euro. Per l’Italia il debito totale è più che doppio: 3.993 miliardi di euro, ovvero quasi quattromila miliardi.

Ma la popolazione italiana è molto più numerosa di quella dei Paesi Bassi. Quando confrontiamo l’importo del debito totale nei confronti della popolazione in entrambi i paesi, vediamo che l’olandese medio ha un peso del debito molto più elevato rispetto all’italiano medio.

Come mostrato nel grafico seguente, il debito pro capite nei Paesi Bassi nel 2013 era di 114.000 euro, rispetto a 67.000 euro per italiano.

Com'è possibile?

Nonostante l’elevato debito pubblico italiano, gli olandesi vivono di contanti più degli italiani. Come lo spieghi?

Ecco perché dobbiamo andare

Guardare. Gran parte del debito è costituito da debiti ipotecari. Secondo il rapporto


Dall'Ufficio centrale di statistica almeno il 90%. E anche il resoconto


Ha riferito che il debito delle famiglie era costituito in gran parte da mutui residenziali, anche se quell’anno si è verificato un leggero calo.

La Banca centrale olandese lo ha notato nella primavera del 2012, in un periodo di sei mesi


Sui rischi del debito ipotecario per le famiglie olandesi. I giovani proprietari di case sono particolarmente vulnerabili perché spesso hanno un patrimonio netto negativo nelle loro case – il loro debito è superiore al valore delle loro case – e i loro risparmi sono piccoli.

A differenza dei Paesi Bassi, l’Italia non ha un grande mercato ipotecario. Ciò non significa che gli italiani non abbiano una casa propria. Al contrario, i dati Eurostat mostrano che la proprietà della casa in Italia è leggermente più elevata in termini percentuali rispetto ai Paesi Bassi. Tuttavia, gli italiani sono molto meno propensi ad accendere un mutuo o un prestito per acquistare la propria casa

Interpretazione? In Italia le case restano in piedi


Di conseguenza, la maggior parte degli italiani vive senza debiti, interessi o pagamenti.

READ  Notizie e voci di mercato 15/08: Ronaldo - Samata - Matigas - Franks - Collado Gutierrez - Casadei - Caicedo

Bene, ma qual è effettivamente il problema?

Le recenti elezioni in Europa si sono spesso concentrate sul debito nazionale e sul deficit di bilancio, che secondo gli standard europei non dovrebbe superare il 3% del Pil. Secondo gli standard europei, il debito nazionale totale non può superare il 60% del PIL.

Ciò che è meno noto è che esiste anche uno standard europeo per questo


La Commissione Europea utilizza lo standard del 133% del PIL. I Paesi Bassi sono molto più alti con il 230%.

“I mercati finanziari possono fidarsi non solo dei governi, come è successo al governo greco, ma anche dei settori privati”.

Non senza conseguenze. L’elevato debito privato nei Paesi Bassi grava su molte famiglie. Si tengono spesso per mano


Oltre ai rischi personali, ci sono impatti negativi sull’economia olandese. Nel secondo trimestre del 2013, i Paesi Bassi erano ancora in recessione, mentre il resto d’Europa stava lentamente uscendo dalla recessione.


C'è un altro pericolo. Per finanziare i mutui, le banche olandesi prendono prestiti dai mercati dei capitali internazionali. Alla fine potrebbero perdere la fiducia nel mercato ipotecario olandese. “Ciò rende i Paesi Bassi dipendenti dai mercati che a volte possono farsi prendere dal panico come una mandria in fuga, ad esempio, perché improvvisamente pensano che i mutui nei Paesi Bassi siano troppo alti rispetto al valore della casa”. è successo al governo greco, ma anche al settore privato”.

Anche un debito nazionale elevato (troppo) può avere conseguenze negative. Ciò può portare all’esclusione degli investimenti privati, a un aumento dell’inflazione e a un aumento delle tasse. Lo svantaggio di un governo che si indebita pesantemente è che può paralizzare il settore privato, secondo l’economista Robin Fransman, autore del libro. Risparmiare non è una virtù. “C’è una certa dipendenza dal governo. La gente può pensare che il governo risolverà il problema se ci troviamo nei guai. Ciò ha conseguenze negative sulla posizione competitiva del Paese.

Quale tipo di debito sia “migliore” dipende in parte dalla scuola di economia che segui. Tuttavia, il Fondo monetario internazionale ha descritto il debito privato in Europa come un “onere maggiore” rispetto al debito pubblico. “Inoltre, paghiamo interessi sul debito privato molto più elevati di quelli che il governo paga da solo”, afferma Rens van Tilburg. Questo è anche il motivo per cui si dovrebbe dare priorità alla riduzione del debito privato. “Questo è l’opposto dell’approccio che abbiamo adottato finora nell’affrontare la crisi dell’euro”.

COSÌ?

(0) Non verificabile, (1) Completamente falso, (2) Parzialmente falso, (3) Parzialmente vero, Parzialmente falso, (4) Per lo più vero (5) Completamente vero

Torniamo al nodo. I debiti pubblici e privati ​​dei Paesi Bassi e dell’Italia sono abbastanza paragonabili al PIL di questi paesi. In termini relativi, il debito olandese è leggermente maggiore.

Tuttavia, il debito totale dell’Italia in euro è maggiore di quello dei Paesi Bassi. Quindi a questo proposito bisogna dire che Knot ha torto. Tuttavia sarebbe insensato definire l’affermazione “falsa” per questo motivo. Quando guardiamo alla dimensione del debito, dobbiamo considerare anche la dimensione dell’economia – e sotto questo aspetto i due debiti sono effettivamente simili. Riteniamo quindi che l'affermazione sia in gran parte vera.

READ  Kanepi e Samsonova alla finale del Citi Open | gli sport

Jost Vormer e io facciamo parte del gruppo di verifica dei fatti


Scopri di più sul nostro gruppo di verifica dei fatti qui.




Verifica dei fatti: “La violenza contro gli operatori umanitari è in aumento”
Recentemente, uno studio pubblicato in quasi tutti i media ha riferito che la violenza contro i primi soccorritori è triplicata negli ultimi due anni. Inoltre, un quarto delle vittime non oserebbe denunciare il crimine. È corretto? Yorick Smackman e io abbiamo analizzato i numeri.

Leggi il fact check qui



Esame di gabinetto: “I più poveri al centro della cooperazione allo sviluppo”
Il governo Rutte II è ormai a metà strada. Nonostante le difficoltà, sembra che il governo sia almeno riuscito a superare il Natale 2014. I fact-checker Rene Zijlstra e Joric Smekman esaminano le promesse più importanti dell'accordo di coalizione e si chiedono: fino a che punto sono state mantenute? Questa volta: “Le persone più povere sono al centro della cooperazione allo sviluppo”.

Leggi il fact check qui



Esame del gabinetto: “Saranno vietati gli abiti che coprono il viso”
Il governo Rutte II è ormai terminato. Qual è il destino dei piani e delle promesse dell’accordo di coalizione? I fact-checker Joost Vormer e Robin Brueggemann esaminano le promesse più importanti e si chiedono: fino a che punto sono state mantenute? Questa volta: «Saranno vietati gli abiti che coprono il viso».

Leggi il fact check qui



Controllo del Consiglio dei Ministri: “Abbiamo optato per una quota di energia sostenibile del 16% nel 2020”
Il governo Rutte II è ormai terminato. Qual è il destino dei piani e delle promesse dell’accordo di coalizione? I fact-checker Robin Brueggemann e Joost Vormeyer esaminano le promesse più importanti e si chiedono: fino a che punto sono state mantenute? Questa volta: “Abbiamo scelto una quota di energia sostenibile del 16% nel 2020”.

Leggi la scansione precedente qui



Esame del gabinetto: “Lottiamo contro la trappola della povertà”
Il governo Rutte II è ormai terminato. Qual è il destino dei piani e delle promesse dell’accordo di coalizione? Io e Yorick Smackman esaminiamo le promesse più importanti e ci chiediamo: in che misura sono state mantenute? Questa volta la promessa: “Combatteremo la trappola della povertà”.

Leggi di nuovo l'assegno del tesoro precedente



Proiezione del gabinetto: 'Uomini e donne saranno ricompensati equamente'
Il governo Rutte II è ormai terminato. Qual è il destino dei piani e delle promesse dell’accordo di coalizione? Rene Zijlstra ed io esaminiamo le promesse più importanti e ci chiediamo: fino a che punto sono state mantenute? Questa volta: uomini e donne vengono ricompensati equamente?

Leggi il precedente esame del Gabinetto qui

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24