Confusione di prezzo nel mercato delle cipolle del nord Italia

La situazione del mercato delle cipolle nel nord Italia non è facile. La domanda non è elevata, anche perché le alte temperature non favoriscono il consumo. Almeno secondo alcuni commercianti, l’offerta è abbondante e i prezzi non sono soddisfacenti, soprattutto per gli agricoltori, che devono fare i conti con l’aumento dei costi di coltivazione.

“Le cipolle novelle del nord Italia stanno attraversando un periodo difficile”, afferma Davide Marmocchi, commerciante dell’Emilia Romagna. “Poiché la domanda non è elevata e le quantità insufficienti, questo crea difficili trattative. Nelle ultime settimane sono arrivate sul mercato le cipolle venete che hanno aumentato l’offerta. Occorre trovare un equilibrio tra la domanda degli agricoltori e quella degli acquirenti , mentre i fornai in mezzo sembrano sempre ingannare tutti.

Attualmente si stanno raccogliendo varietà medio-tardive, in previsione delle cipolle invernali raccolte nel nord dopo il 20 luglio. “C’è il pericolo reale di cipolle sottodimensionate. Temperature troppo elevate stressano le piante e le cipolle ne risentono anche quando vengono spruzzate. Le alte temperature impediscono la crescita dei bulbi e la preoccupazione è che ci sia molto prodotto sotto. I classici ’50’ saranno raccolto. Non carteggiare una pezzatura troppo piccola. “Consiglio ai contadini perché quel prodotto significa prezzo alto senza molto profitto, quindi è meglio lasciarli nel campo”, dice Marmochi.

Il prodotto tardivo arriva sul mercato non appena le cipolle novelle se ne sono andate, ma in questa strana annata non è facile distinguere tra cipolle fresche, cipolle conservate, produzione italiana o estera. Gli acquirenti cercheranno il miglior rapporto qualità-prezzo, preferendo il buon prezzo alla buona qualità.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24