Romanticizzare il passato è pericoloso

Londra – e Soho in particolare – è stata il centro della moderna cultura occidentale negli anni ’60. Tuttavia, questo mondo brillante aveva anche un lato oscuro. Basta chiedere al giovane protagonista di Last Night in Soho, un thriller elegante e astuto sui pericoli della nostalgia.

l’essenza

Last Night in Soho è un thriller psicologico del regista britannico Edgar Wright (“Baby Driver”).

Il film parla di un giovane studente universitario ossessionato dalla Swinging London negli anni ’60.

Quando atterra nei suoi sogni di quell’epoca, scopre il retro del bell’aspetto.

Last Night in Soho è un omaggio al cinema britannico dell’epoca, ma anche un’abile critica alla nostalgia e un’originale storia di fantasmi.

Londra negli anni Sessanta. I Beatles, i Rolling Stones e gli Who. Regolazione e bilanciere. Gonne corte e completi colorati. Carnaby e Twiggy Street. Michael Caine e James Bond. Abbiamo finito con l’amara austerità del dopoguerra, è ora di mollare tutti i freni e festeggiare. E non c’è posto migliore di Soho, il quartiere del West End di Londra con innumerevoli bar e club. Mezzo secolo dopo, l’età fa ancora appello all’immaginazione, come attestano i tanti negozi vintage che oggi fanno grandi affari.

Eloise, l’ingenua protagonista di Last Night in Soho, è una maniaca negli anni ’60. Dopo la tragica morte di sua madre, vive con la nonna in un villaggio della Cornovaglia, ma ha l’ambizione di studiare moda a Londra. Quando ha questa opportunità, si accorge subito del suo talento (molto sfumato del suo vecchio gusto).

A Soho, si sente come un pesce nell’acqua e fa sogni vividi su una giovane donna che vuole diventare una cantante di nightclub nel 1966. Non ci vorrà molto prima che quei sogni si trasformino in incubi e il passato e il presente inizino a fondersi.

“È pericoloso romanticizzare il passato”, ha detto il regista Edgar Wright al Festival del cinema di Venezia, dove si è svolta la prima mondiale di “Last Night in Soho”. Più è passata un’epoca nel passato, maggiore è la tendenza a ricordare solo le cose belle. Ma tutte le cose brutte che stiamo attraversando oggi erano già lì allora. Wright è abbastanza onesto da ammettere che il film è nato dalla sua ossessione per gli anni ’60, essendo cresciuto ascoltando la musica dei suoi genitori e immaginando il mondo da cui provenivano quelle registrazioni. Quando è arrivato a Londra a metà degli anni ’90 per iniziare la sua carriera cinematografica, risiedeva spesso a Soho. “Ho trascorso più tempo lì che su qualsiasi divano di casa mia”, ha detto.

De trailer van “Last Night in Soho”.

Tuttavia, si rese presto conto che la città aveva molti volti e che non tutti erano della stessa bellezza. La capitale britannica è sempre stata in preda alla gentrificazione e anche Soho deve lottare per mantenere il suo carattere. Ma come ha detto a Eloise un tassista nel film, “Londra è ancora vecchia”. Oppure, come ha detto lo stesso Wright: “Il mio rapporto con la città è molto contraddittorio. Amo Londra, ma ci sono anche molte ragioni per cui ne ho paura”.


Il mio rapporto con Londra è molto contraddittorio. Amo la città, ma ci sono anche molte ragioni per cui ne ho paura.

Edgart Wright

Regista di “La scorsa notte a Soho”

Questo doppio sguardo va in profondità in Last Night in Soho, che il regista ha descritto come un “biglietto scuro di San Valentino”. L’amore di Suho è evidente da tutti i riferimenti alla musica e ai film dell’epoca. “Downtown” di Petola Clark è un ritornello frequente e ascoltiamo anche artisti del calibro di Dusty Springfield, Sandie Shaw e The Kinks. Non è un caso che Wright porti davanti alla sua macchina da presa alcune icone del cinema britannico dell’epoca, come Terence Stamp, Rita Tushingham e soprattutto Diana Rigg, scomparsa lo scorso anno.

L’ultima storia di fantasmi

Il direttore della fotografia ha anche insistito per girare in luoghi reali. Non è un compito facile in una regione nota per il suo eterno trambusto, ma è una decisione che dà a Last Night in Soho un alto livello di realtà, anche se è chiaramente un film di genere. Si potrebbe anche dire che Wright ha creato l’ultima storia di fantasmi, su una giovane donna, un appartamento, una casa e, infine, su un intero quartiere che i fantasmi del passato non possono scuotere. È giusto, quindi, che a volte si inclini verso il genere horror, proprio come hanno fatto i britannici Barrage di Michael Powell e Alfred Hitchcock.

Inoltre, si affidava avidamente alla tipica borsa visiva dei trucchi cinematografici “giallo”, una tradizione horror e thriller multicolore. Ma Wright non si limita a onorare registi come Mario Bava e Dario Argento. Ha catturato così a fondo lo stile che è riuscito persino a dare un peso emotivo al risultato, che non è sempre accettabile nei film gialli. “I buoni film horror e thriller trovano un modo per raccontare una storia seria”, ha detto Wright. missione compiuta.

“Last Night in Soho” è nelle sale questa settimana.

READ  A proposito di mio padre | Giornale televisivo

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24