Il trasporto pubblico gratuito è realistico?

Entro la fine di quest’anno, i residenti della città francese di Montpellier – che ospita 300.000 persone – viaggeranno gratuitamente su autobus e tram. Montpellier è la città più grande del paese che promuove questa politica, che era già in atto nelle città francesi più piccole, come Dunkerque, Compiègne e Aubagne.

Negli ultimi dieci anni, sempre più città in tutto il mondo hanno promosso piani di trasporto pubblico gratuito (FFPT). La città più grande a farlo è la capitale estone, Tallinn, i cui residenti viaggiano gratis dal 2013. Sette anni dopo, il Lussemburgo è diventato il primo paese al mondo ad eliminare completamente le tariffe. Negli Stati Uniti, dozzine di città offrono trasporti pubblici gratuiti e la città cinese di Chengdu, che ospita venti milioni di persone, ha diverse linee di autobus gratuite. Queste iniziative si basano su ragioni ambientali, sociali e politiche.

Definizione di trasporto pubblico gratuito

Esistono molti modi per implementare modelli di trasporto pubblico gratuiti. UN Stabile di Wojciech Kębłowski – Postdoctoral Researcher presso Vrije Universiteit Brussel (vub) – distingue tra trasporto pubblico completamente o parzialmente gratuito. Nei sistemi completamente gratuiti, le tariffe di solito non si applicano alla stragrande maggioranza dei servizi di trasporto e degli utenti. Esempi di modelli completamente gratuiti sono i già citati Luxembourg e Tallinn e il portoghese Cascais.

Esistono anche diversi modi per istituire un trasporto pubblico parzialmente gratuito: a seconda della regione, dell’ora del giorno o del gruppo sociale. Nel primo caso, le città forniscono l’accesso gratuito ai trasporti su rotte o aree specifiche, come i traghetti locali ad Amsterdam. Alcuni altri comuni forniscono l’accesso gratuito ai trasporti pubblici in determinati orari: a Chengdu, gli autobus sono gratuiti prima delle 7:00. Bambini, studenti e anziani possono viaggiare gratis in molte città europee.

Durante i suoi studi, Kopowski ha analizzato diversi casi di studio sull’implementazione delle politiche FFPT. Data la natura del trasporto pubblico – un bene pubblico come l’istruzione o la sanità – suggerisce di trattarlo allo stesso modo, e quindi di fare un paragone più provocatorio con l’illuminazione stradale. “Non paghiamo per ogni lampione che incontriamo di notte per strada. È una specie di contratto sociale in cui noi, come società, concordiamo sull’esistenza di un tale servizio, che tu ne abbia bisogno o meno. Lo paghiamo anche in parti della nostra città o quartiere che potremmo non visitare. Non ci andiamo mai. Ma è come un servizio di livello base, non che sia un servizio di bassa qualità”.

READ  I dirigenti di Ex-Booking.com interrogati sull'evasione fiscale

Conseguenze del trasporto pubblico gratuito in Italia

Tuttavia, annullare le tariffe non è così facile. Ciò significa che il responsabile del trasporto pubblico – un comune, un distretto o una contea – deve investire più soldi in esso, perché i proventi dei dazi doganali scompariranno. Mentre nella maggior parte dei sistemi di trasporto pubblico le entrate derivanti dalle tariffe rappresentano una parte marginale del finanziamento, nelle grandi città, come Londra, rappresentano la principale fonte di entrate. Paolo Perea è Professore Associato di Economia Applicata all’Università Politecnico di Milano Si occupa di trasporti e mobilità. Lui – con Andrea Debernardi e Gabriele Filippini di meta srl – Autore di un libro modello di simulazione Valutazione dell’impatto economico e ambientale dell’abolizione delle tariffe sul trasporto pubblico locale e regionale in Italia.

Il loro modello può valutare il traffico merci e passeggeri, i livelli di traffico su diverse reti e vari indicatori di stress ambientale. “Laddove l’offerta di trasporto pubblico è inefficace o quasi inesistente, la conseguenza dell’abolizione delle tariffe è quasi nulla. Se solo due persone su cento utilizzassero i mezzi pubblici – prima dell’abolizione delle tariffe – sarebbero tre dopo l’abolizione del costo delle tariffe .

D’altra parte, l’eliminazione delle tariffe di trasporto è efficace quando il trasporto pubblico è un’alternativa affidabile all’auto in termini di costi e tempi. Berea cita l’esempio di alcune tratte ferroviarie che collegano città minori a Milano. «Ma se l’abolizione delle tariffe in questo segmento fa aumentare la domanda, occorre investire di più per potenziare la capacità di servizio, che è già limitata visto che il trasporto pubblico funziona bene», sottolinea il professore.

READ  La crisi economica nell’Europa meridionale continua Economia
Trasporto pubblico gratuito
Una stazione della metropolitana di Roma – © Marco Chianese, Unsplash

Il trasporto pubblico è buono o gratuito?

Sorge un dilemma: rendere gratuito il trasporto pubblico o migliorarne la qualità? Kębłowski crede che questi due aspetti possano coesistere. “Ovunque si è sviluppato il trasporto pubblico gratuito, questa misura non ha coinciso con una diminuzione della qualità. Alla fine, è una misura molto politica. In Europa, gli investimenti nelle reti di trasporto non sono coperti dalle entrate dei dazi doganali, che vanno a costi di manutenzione e personale”.

Molte città italiane hanno sperimentato o introdotto iniziative FFPT – Genova consente viaggi gratuiti su metro, ascensori e funicolari – mentre altre hanno tagliato i costi di partecipazione. A Bari, il capoluogo pugliese, oggi costa 20 euro acquistare un abbonamento annuale dell’autobus, nel 2022 costerà 250 euro. Secondo Beria, queste misure mirano solo a ottenere un consenso politico.

“Dare via le cose è molto comune in Italia di questi tempi”, dice. “Sembra che il trasporto pubblico venga reso gratuito perché è davvero orribile, e questo è il messaggio sbagliato. Nelle piccole città, viene offerto come un servizio che ha capacità, ma che non attirerà più utenti o ridurrà le emissioni. Io sono più preoccupato per le grandi città come Bari e Genova. I trasporti pubblici devono essere più efficienti lì e quei soldi possono essere utilizzati per migliorare l’offerta”.

tariffe più basse

Il tedesco Klimaticket è un altro esempio di significativa riduzione dei costi tariffari. L’estate scorsa, questa iniziativa ha permesso di acquistare un abbonamento mensile del valore di nove euro per il trasporto locale e regionale su tutto il territorio nazionale. All’inizio di aprile, il governo ha annunciato un successore del €49. L’Austria aveva introdotto in precedenza il Klimaticet che permetteva ai cittadini di viaggiare ovunque con i mezzi pubblici per tre euro al giorno. La Spagna ha anche ridotto i costi del trasporto pubblico per mitigare gli effetti dell’inflazione.

READ  Il 'pericoloso' primo ministro italiano è meno schietto di quanto temuto

Secondo il Bundesamt für Statistik tedesco, a luglio il numero di viaggi in treno oltre i 30 chilometri è aumentato 42 percento – Rispetto ai dati del 2019. Nelle zone rurali, il numero di viaggi in treno è cresciuto in media dell’ottanta per cento. Allo stesso tempo, l’agenzia di statistica ha affermato che il trasporto su strada rimane la principale modalità di viaggio, con volumi di traffico simili. Si stima che l’iniziativa Ticket da 9 euro costerà circa 2,5 miliardi di euro in sovvenzioni governative.

Non una panacea

Un effetto meno tangibile e misurabile dell’iniziativa tedesca è che ha stimolato il dibattito sul trasporto pubblico economico, se non gratuito. Man mano che sempre più città adottano questa politica, è possibile identificare alcuni modelli. “L’effetto principale che ho notato analizzando i diversi casi di studio è che questa politica apre il trasporto pubblico alle persone svantaggiate. D’altra parte, è abbastanza chiaro che non attrae gli automobilisti”, aggiunge Kopowski.

Beria guarda all’attuazione delle politiche sotto una luce diversa: “L’idea del trasporto pubblico gratuito non è così intuitiva come sembra. A mio avviso, renderlo gratuito per i residenti è un modo per aumentare le entrate. Dopotutto, tutti pagheranno per attraverso le tasse piuttosto che sperare che qualcuno paghi l’abbonamento.” Una soluzione potrebbe essere quella di far pagare di meno tutti, compresi gli utenti occasionali.”

Sebbene importante, il FFPT non è una panacea per scoraggiare l’uso dell’auto. Altre misure, come il rallentamento del traffico nei centri urbani (imposizione di limiti di velocità inferiori, restringimento delle strade, ecc.) e migliori infrastrutture ciclabili, sono altrettanto importanti. Il FFPT è realistico? Nelle città più piccole, questa politica è più facile da applicare, ma è più probabile che venga con nuovi sistemi fiscali.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24