L’Italia continua a lottare contro gli infortuni mortali sul lavoro

I soccorsi sono al lavoro nei pressi del luogo dell'esplosione

Novità del NOS

  • Helen D'Hanes

    Corrispondente italiano

  • Helen D'Hanes

    Corrispondente italiano

I corpi di quattro persone scomparse nell'esplosione di una centrale idroelettrica italiana devono ancora essere ritrovati, ma la loro morte è quasi certa. Sale così a sette il bilancio delle vittime dell'esplosione di martedì scorso, nei pressi di Bologna. Tutte le vittime lavoravano nelle profondità del sottosuolo.

L'esplosione è l'ultimo di una serie di gravi incidenti sul lavoro avvenuti in Italia. A febbraio, cinque operai edili sono rimasti uccisi nel crollo di un muro nel cantiere di un supermercato a Firenze. Nell'agosto del 2023 cinque uomini morirono durante i lavori di manutenzione su una ferrovia nei pressi di Torino. Un treno li ha travolti. Ancora più frequenti sono le morti individuali che ricevono poca attenzione da parte dei media.

Solo nei primi due mesi di quest'anno, secondo l'INAIL, un'organizzazione che sostiene i parenti, in Italia sono morte sul lavoro 119 persone. “Pasta Morti Sul Lavoro”“Stop alle morti sul lavoro”, gridano ancora una volta i sindacati sui media italiani.

Nel corso degli anni il problema si è rivelato difficile da affrontare.

Numeri spezzati

Il numero di morti sul lavoro in Italia nel contesto europeo dipende da come si interpretano le statistiche. Il 2020 è l’ultimo anno per il quale sono disponibili dati europei. Secondo l’agenzia statistica Eurostat, l’Italia è il paese con il maggior numero di infortuni mortali sul lavoro tra tutti i paesi dell’UE: 776 ovvero circa 3 morti ogni 100.000 persone.

Eppure il tema è molto vivo. Per ogni nuovo incidente, i giornali scrivono di azioni pianificate ma non intraprese. In settori come l’ingegneria meccanica, l’edilizia e l’agricoltura, dove le vittime sono elevate, i sindacati minacciano scioperi se il governo non presenta nuovi piani. Di solito, la tempesta si placa pochi giorni dopo fino a quando non si verifica la tragedia successiva.

Lavoro sommerso e assenza di restrizioni

Anche la Commissione europea ritiene che siano necessarie misure. L’Italia chiede un aumento del 20% del numero di ispezioni sul lavoro entro la fine del 2024 come parte del suo piano di ripresa dal coronavirus. Se il Paese non lo farà, il comitato potrebbe prendere in considerazione la sospensione dei pagamenti dal Corona Recovery Fund. Inoltre, il governo italiano a Bruxelles dovrebbe presentare un piano per un ispettorato del lavoro per individuare meglio il lavoro sommerso.

Dopotutto, questo è parte del problema: il lavoro sommerso rappresenta quasi un quarto del PIL italiano, secondo gli ultimi dati disponibili. Nel resto dell'UE la media è stata del 20,3%. Molte imprese appaltatrici, ad esempio, affidano parte del loro lavoro a subappaltatori che non sono ufficialmente registrati da nessuna parte. Sono economici e hanno poche o nessuna procedura di sicurezza. Inoltre, sono facili da controllare da parte dell'ispettore.

Tristezza quotidiana

“Un disastro silenzioso e quotidiano da nord a sud”, ha definito nei media italiani le condizioni di lavoro insicure, il politico dell'opposizione di sinistra Gribado. In qualità di presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni di lavoro, esorta le aziende a considerare gli investimenti nelle misure di sicurezza come “una necessità, non un costo”.

Le indagini giudiziarie dovrebbero rivelare chi è responsabile della morte nelle centrali idroelettriche nei prossimi mesi. Anche questa volta le vittime sembrano aver lavorato come subappaltatori, ma non si sa ancora per quale ditta lavorassero. Sulla vittima, 73 anni, c'è ancora incertezza: la domanda è perché qualcuno della sua età lavori ancora come tecnico.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24