Quanto è sostenibile l’Italia?

Molto sta accadendo nell’area della sostenibilità. Di certo non solo in Olanda o in Belgio. In effetti, ci sono molti paesi dai quali possiamo imparare molto. Questa volta: l’Italia.

Quando pensi a paesi che sono modelli sostenibili, potresti non pensare immediatamente all’Italia. La Scarpa è conosciuta principalmente per il suo buon cibo, il buon vino e purtroppo anche la sua corruzione – ciao Berlusconi. Tuttavia, possiamo anche imparare dagli italiani nel campo della sostenibilità. Cinque esempi.

1. Studio del clima

I bambini italiani imparano lezioni sul clima a scuola dal 2019. L’allora ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha introdotto la lezione obbligatoria sul clima per garantire che l’Italia sia il primo Paese in cui la sostenibilità è “al centro di tutto ciò che si impara a scuola”. I bambini piccoli lo imparano attraverso fiabe e storie, i bambini del Gruppo Sei imparano le conseguenze del cambiamento climatico e gli studenti delle scuole superiori devono prevenire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Ogni settimana gli studenti ricevono almeno un’ora di lezioni di sostenibilità, che aumenteranno nei prossimi anni. 21steIl cittadino del secolo deve essere un cittadino sostenibile”, ha detto Fioramonti al New York Times.

2. Tassa di viaggio

Nel 2020 l’Italia ha imposto una tassa di volo di almeno 15 euro per un biglietto all’interno dell’Europa e 45 euro per un volo transcontinentale. Con questo, l’Italia entra a far parte della lista dei Paesi in cui viene imposta la tassazione più alta sui passeggeri aerei. Insieme ad Austria, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Regno Unito e Svezia. Poi i Paesi Bassi hanno continuato la tassa sui passeggeri aerei di 7 euro per biglietto. Il Belgio addebita 10 € per viaggi fino a 500 km di lunghezza, 2 € per viaggi lunghi all’interno dello Spazio economico europeo e 4 € per qualsiasi altro viaggio.

READ  Il presidente Mattarella (80) anela alla pace, ma l'Italia spera che rimanga

3. Tasse sulla plastica usa e getta

L’Italia ha introdotto una tassa sulla plastica monouso dal 2020. Gli imballaggi di plastica, i sacchetti e i contenitori per alimenti costano 45 centesimi al chilo in più. Il prezzo viene trasferito sui prodotti avvolti in plastica, il che rende questi prodotti più costosi degli imballaggi ecologici. Ciò dovrebbe garantire che i produttori si allontanino dalla plastica monouso. La plastica riciclata è esclusa.

4. Slow Food

Il movimento Slow Food nasce a Bra, nel nord Italia. È un movimento culinario che si oppone alla produzione industriale di cibo con l’obiettivo di preservare la cucina tradizionale. Il movimento punta a continuare a coltivare cibo locale, perché è meglio per la biodiversità e il cibo non viene più trascinato in giro per il mondo. Ogni anno si tiene un’importante conferenza slow food, la più recente è stata lo scorso luglio a Polenzo, in Italia.

5. Turismo sostenibile

Il turismo di massa è spesso citato nella stessa Venezia. La città che sta letteralmente morendo ha una sua bellezza, perché non è più vivibile per i veneziani originari. L’isola di Procida, situata al largo di Napoli, vuole fare le cose in modo diverso. Quest’anno è stata dichiarata Capitale della Cultura d’Italia e mira ad essere l’epitome di una destinazione di vacanza sostenibile. Quindi un luogo dove l’economia locale è in equilibrio con il turismo.

Procida punta a raggiungere questo obiettivo non puntando sul marketing, ma sui turisti che tornano spesso sull’isola. C’è anche il divieto di plastica sull’isola e, avvicinandosi il più possibile al cibo, si vuole stimolare l’economia del sud Italia. Si spera che alcuni dei sindaci belgi guarderanno, perché anche il nostro Paese potrebbe imparare qualcosa da esso.

READ  Patrick Lefevre: "Penso a Elia Viviani come terzo classificato"

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

TGcomnews24